Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 37
  1. #1

    Siti grandissimi che girano senza problemi: sono delle vere e proprie invenzioni di ingegneria?

    Ciao a tutti,
    Da molto tempo leggo e faccio pratica con una marea di linguaggi e per il web uso php e fino ad ora non ho mai avuto problemi di risorse però mi sono sempre chiesto come sia possibile realizzare siti come Google, Facebook, PayPal, Subito, Ebay, ecc… capaci di contenere una mole di utenti praticamente infinita. Se le risorse venissero a mancare basterebbe aggiungere un server oppure una server fan ed il problema sarebbe risolto nell’immediatezza. Leggendo online ho visto che esistono diversi sistemi per ampliare le potenzialità fisiche di un sito però in nessuna di queste tecniche si spacchetta veramente il carico di lavoro su più server. Inoltre anche queste metodologie avrebbero dei limiti e ad un certo punto collasserebbero. Così mi sono chiesto se esistono delle tecniche di programmazione per portare veramente all’infinito il numero massimo di utenti registrabili. Mi piacerebbe anche solo capire il principio su cui si basano queste tecnologie ammesso che esistano e che qualcuno le conosca. Al di là della bontà del business o dell’utilità sociale del sito quello che mi lascia veramente stupefatto e di come sia stato possibile realizzare un sito così grande e al contempo così stabile. Mi affascina meno un OS oppure un software come Office che per funzionare ha bisogno di 1 sola cpu.
    A presto
    Più pratica in futuro...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    si usano cluster di server in cloud, load balancer, server farm in diversi posti lontani tra loro e tante altre tecniche
    e si ottimizza tutto, dal singolo cavetto di rete alla virgola di codice e alla struttura delle basi di dati

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da clasku Visualizza il messaggio
    si usano cluster di server in cloud, load balancer, server farm in diversi posti lontani tra loro e tante altre tecniche
    e si ottimizza tutto, dal singolo cavetto di rete alla virgola di codice e alla struttura delle basi di dati
    Non credo proprio che basti quello per 1 miliardo di utenti. Pensa solo al problema del database e a quello di avere 2 server che stanno in 2 server farm diverse. A volte si legge che facebook sia diventato il social che conosciamo per via della buona idea di questo ragazzo ma io non sono affatto d'accordo. Facebook è diventato quello che non conosciamo oltre che per l'idea anche per tutte quelle tecnologie che hanno permesso una suddivisione perfetta del carico su più server! Infatti facebook è scritto in C++ e D oltre che con PHP. Secondo me sono algoritmi di programmazione che non si leggeranno su nessun libro di programmazione e resteranno segreti per sempre.
    Più pratica in futuro...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    si ottimizza tutto, dal singolo cavetto di rete alla virgola di codice e alla struttura delle basi di dati
    mi autoquoto
    le tecniche non saranno mai del tutto segrete, le implementazioni potrebbero esserlo

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da clasku Visualizza il messaggio
    mi autoquoto
    le tecniche non saranno mai del tutto segrete, le implementazioni potrebbero esserlo
    Mi sbaglierò ma il proprietario di facebook può capire a malapena il principio di funzionamento del suo sito e nulla di più. 1 miliardo di utenti sono un miliardo di utenti. Se tu avessi un carico di lavoro così grande non saresti in grado di gestirlo con nessun tipo di linguaggio o tecnologia software presente in circolazione.
    Più pratica in futuro...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Mi sbaglierò ma il proprietario di facebook può capire a malapena il principio di funzionamento del suo sito e nulla di più. 1 miliardo di utenti sono un miliardo di utenti. Se tu avessi un carico di lavoro così grande non saresti in grado di gestirlo con nessun tipo di linguaggio o tecnologia software presente in circolazione.
    E che ne sai ?
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  7. #7
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Mi sbaglierò ma il proprietario di facebook può capire a malapena il principio di funzionamento del suo sito e nulla di più. 1 miliardo di utenti sono un miliardo di utenti. Se tu avessi un carico di lavoro così grande non saresti in grado di gestirlo con nessun tipo di linguaggio o tecnologia software presente in circolazione.
    Una persona da sola certamente non riuscirebbe a realizzare quello che è Facebook adesso, ma un team ben strutturato si.
    Non usano nessuna tecnologia supresegreta o aliena, usano gli stessi strumenti software che potresti usare tu (per quelli hardware servono i soldi tanti), solo che li sanno usare come si deve.

    Va detto che FB non è nato così come lo vedi adesso, è nato che era un "sitarello" usato all'interno di un college per gioco, ma è diventato così grande perché l'idea è piaciuta, non perché avesse dietro tecnologie avanzatissime, quelle sono venute dopo.

    Quindi è vero che Facebook è diventato il social di successo che conosciamo per via dell'idea, se l'idea iniziale avesse fatto schifo non sarebbe uscito dal college in cui è stato creato.
    Vedi G+, dietro c'è un colosso come Google, ma stenta a farsi strada, tant'è che lo usano 4 gatte, nonostante abbiano una tecnologia che non ha proprio niente da invidiare a FB.
    La fortuna di FB è stata l'idea e l'essere stato il primo del suo genere, qualsiasi clone nato e che nascerà, non riuscirà a spodestarlo perché ormai la gente usa questo e difficilmente cambierà, a meno che a qualcuno venga una nuova idea rivoluzionaria.

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Una persona da sola certamente non riuscirebbe a realizzare quello che è Facebook adesso, ma un team ben strutturato si.
    Non usano nessuna tecnologia supresegreta o aliena, usano gli stessi strumenti software che potresti usare tu (per quelli hardware servono i soldi tanti), solo che li sanno usare come si deve.

    Va detto che FB non è nato così come lo vedi adesso, è nato che era un "sitarello" usato all'interno di un college per gioco, ma è diventato così grande perché l'idea è piaciuta, non perché avesse dietro tecnologie avanzatissime, quelle sono venute dopo.

    Quindi è vero che Facebook è diventato il social di successo che conosciamo per via dell'idea, se l'idea iniziale avesse fatto schifo non sarebbe uscito dal college in cui è stato creato.
    Vedi G+, dietro c'è un colosso come Google, ma stenta a farsi strada, tant'è che lo usano 4 gatte, nonostante abbiano una tecnologia che non ha proprio niente da invidiare a FB.
    La fortuna di FB è stata l'idea e l'essere stato il primo del suo genere, qualsiasi clone nato e che nascerà, non riuscirà a spodestarlo perché ormai la gente usa questo e difficilmente cambierà, a meno che a qualcuno venga una nuova idea rivoluzionaria.
    Non credo. Tanto per iniziare non vedo libri che spiegano come usare C++ e D per il web. Tutti i manuali sono su C#, JAVA, PHP, ecc...
    Più pratica in futuro...

  9. #9
    quale sarebbe la domanda?

  10. #10
    La domanda è questa: può un gruppo di programmatori esperti (non come il sottoscritto ovviamente) costruire un sito della portata di facebook?
    Più pratica in futuro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.