Alcuni appunti:
- il "buon" ordine dei membri dovrebbe essere: prima i campi, poi i costruttori, poi i metodi. Non sparpagliare i costruttori in mezzo ai metodi.
- tieni i campi preferibilmente "private". Solo per certi design delle classi ha senso averli "protected" ma è più raro.
- ci sono comunque delle cose sbagliate es.
Polinomio1G(int a0, int a1) {
a0=zero;
a1=uno;
}
Il campo assegnato al parametro? Semmai il contrario!
- per i nomi cerca di usare un po' di coerenza. Generalmente i nomi dei parametri li si mette uguali ai nomi dei campi. Perché i campi sono "zero" e "uno"? Non andava bene "a0" e "a1"?
In che senso "ciclo for"? Cioè ... devi fare solo un calcolo. Ci sarà un metodo che riceve x e devi fare quel calcolo (es. a1 · x + a0) e restituirne il risultato.
P.S. magari ho capito male io (e sono sicuramente "arruginito" sulla matematica), giusto per chiarire: devi calcolare il risultato avendo in input x .... oppure è altro?