Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio:

1) Realizzare i metodi della classe Polinomio1G
P( x ) = a1 · x + a0

# a0: int
# a1: int

+Polinomio1G(int a1)
+Polinomio1G(int a0, a1)
+toString(): String

2) Arricchire il modello introducendo dei metodi per il calcolo della soluzione .

3) Utilizzando il principio di ereditarietà realizzare la classe Polinomio2G
P( x ) = a2 · x2 + a1 · x + a0

# a0: int
# a1: int
# a2: int

+Polinomio2G(int a2)
+Polinomio2G(int a1, int a2)
+Polinomio2G(int a0, int a1, int a2)
+toString(): String

Questi sono i miei tentativi di risoluzione relativamente alle tre parti dell'esercizio:

1)
codice:
public class Polinomio1G {

protected int zero;
protected int uno;


Polinomio1G(int a1) {
a1=uno;
}
public void setUno1 (int a1) {
uno=a1;
}
public int getUno1  () {
return uno;
}

Polinomio1G(int a0, int a1) {
a0=zero;
a1=uno;
}

public void setZero (int a0) {
zero=a0;
}
public int getZero() {
return zero;
}

public void setUno (int a1) {
uno=a1;
}
public int getUno() {
return uno;
}
public String toString() {
    return "(" + zero + "," + uno + ")";
}
}
3)
codice:
public class Polinomio2G extends Polinomio1G {

    protected int due;
    
    public void setDue (int a2) {
        due=a2;
            }
        public int getDue() {
        return due;
            }

    public Polinomio2G(int a1, int a2) {
    super(a1);
    due=a2;
    }
    public Polinomio2G(int a0, int a1, int a2) {
    super(a0,a1);
    due=a2;
    }
    
    public String toString() {
        return "(" + due + ")";
}
}

Per la parte 2, invece, non saprei proprio come procedere. Un ciclo for?


Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi.