Pagina 2 di 8 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 71
  1. #11
    Comunque, leggendo un po' in giro, credo che la corte costituzionale facesse problemi sul "metodo" e non sul "merito".
    Ovvero secondo la CC stessa, è legittimo "toccare le pensioni" ma solo a certe condizioni e con certi criteri.
    Evidentemente non sono stati giudicati adatti questi criteri (le condizioni mi sa che c'erano tutte).

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    La Corte Costituzionale te li boccerebbe... non so se è possibile farlo, invece, cambiando prima la Costituzione e poi intervenendo sulle pensioni (enormi) che non hanno coperture di contributi...
    Non è così facile, perchè la Corte Costituzionale può benissimo dichiarare illegittime le modifiche stesse della Costituzione.

    Per il resto hanno ragione al 101% i pensionati: le sentenze della Corte sono inappellabili.
    Vedrete che Renzi dovrà pagare tutto, fino all'ultimo spicciolo, con tanto di arretrati.

    Bisognerebbe mettere almeno gli interessi in capo a Monti e Fornero, come danno erariale. E pure Napolitano, visto che ha promulgato senza batter ciglio.

  3. #13
    Quote Originariamente inviata da hfish Visualizza il messaggio
    i diritti acquisiti, se non sostenibili, vanno rivisti, con buona pace di chi piange prendendo immeritatamente laute pensioni.
    a me piacerebbe che fossero definiti nettamente, in modo univoco, cosa è un diritto acquisito e cosa è un privilegio...

    definiti i privilegi, la loro difesa dietro lo scudo dei diritti acquisiti, potrebbe cadere facilmente
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Quelli che percepiscono oggi pensioni da 2000 Euro sono quelli che hanno una pensione mista contributiva retributiva e quindi hanno comunque avuto stipendi abbastanza alti, credo sui 2000/2200 o anche più per lunghi periodi.
    Conosco almeno 1 personaggio ( mio ex collega ) che ha lavorato in una grande azienda nazionale per un periodo relativamente breve.
    Andato in prepensionamento ( grazie al sindacato ), s'e' ritrovato con una baby pensione di 2000 euro netti.
    Non contento faceva il commerciale per diverse aziende ( tutto in nero ) e si lamentava perchè non riusciva ad arrivare a fine mese...
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Conosco almeno 1 personaggio ( mio ex collega ) che ha lavorato in una grande azienda nazionale per un periodo relativamente breve.
    Andato in prepensionamento ( grazie al sindacato ), s'e' ritrovato con una baby pensione di 2000 euro netti.
    Non contento faceva il commerciale per diverse aziende ( tutto in nero ) e si lamentava perchè non riusciva ad arrivare a fine mese...
    grande azienda statale?
    A quanti anni in pensione?
    Avrà versato comunque contributi, i che periodo prepensionato?
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    grande azienda statale?
    A quanti anni in pensione?
    Avrà versato comunque contributi, i che periodo prepensionato?
    Non statale ( o almeno credOlivett*coff**coff* )
    E' andato a 50 anni in pensione, credo non arrivasse a più di 25/30 anni di contributi.
    Credo intorno al 1995/1998 ( forse prima... ) l'anno in cui chiudeva l'azienda in pratica....i sindacati si mossero politicamente in modo da dare a tutti un futuro sereno ( a detta sua )
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  7. #17
    Un amico di famiglia andò in pensione a qualcosa tipo 35 anni (15 anni fa più o meno). Operaio ILVA ebbe non so che problemi di salute e quindi prepensionamento e via.

    Si dedica ad attività per giovani (Allenatore di squadre), non so quanto e come pagato.

  8. #18

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    A mio modestissimo parere non ci perdono nulla.
    Faranno un ulteriore ricorso, lo vinceranno, e dovremo pagare la differenza con interessi e more.
    D'altronde più di una sentenza della Corte Costituzionale non si può avere, come "potenza giuridica".
    ...quindi... prepariamoci a pagare.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    io non capisco perche' uno debba ricevere una pesione LORDA...
    sei in pensione, non lavori... io stato debbo darti una cifra NETTA e PULITA. dovrei...

    sei in pensione e lavori saltuariamente? continuo a darti la stessa somma NETTA e PULITA, ma paghi le tasse sul reddito IN PIU' che hai...

    sarebbe decisamente piu' semplice
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.