A dir la verità per gli utenti aziendali è addirittura obbligatorio, con aggiornamenti semestrali (sic), anche se non è mai stato chiarito cosa sia un antivirus.
Un programma che dice "ciao, sono un antivirus" (senza fare nulla) è sufficiente da questo punto di vista.
Riguardo alla seconda domanda, purtroppo, vuoi la botte piena e la moglie ubriaca.
"leggero" e "meno invasivo" implica "meno efficace", un po' come volere un'auto sportivissima ma col bagagliaio molto ampio.
Bitdefender, menzionato precedentemente, ha un motore che storicamente è ritenuto buono (si dice molto simile a quello kaspersky); l'interfaccia fa pena ma pazienza.
Rallenta comunque, eccome, ma come detto è inevitabile.
Il mio preferito (per chi proprio vuole farsi del male) era un mitico cinesone (Joshua dice niente?) Kingsoft antivirus 2012 ma non è più supportato, ora c'è Baidu (sempre supercinese, quindi di affidabilità dubbia a dir poco) e Immunet.