Ciao,
premetto che sono un totale autodidatta, quindi probabilmente il mio intervento non sarà del tutto appropriato. Puoi intervenire sullo stile di Wordpress andando a modificare il file css del tuo tema. Ovviamente crea un child-theme e modifica quello, in modo da non creare problemi al sito-padre.
Se vuoi modificare css in alcune pagine o post, e inserire comandi in javascript e jquery, c'è la possibilità di intervenire nel blocco di codice della singola pagina o del singolo post (che crea non pochi problemi, soprattutto per gli aggiustamenti che fa in automatico il cms); per questi casi io ho utilizzato un plugin che permette di inserire blocchi di codice per pagine, categorie, url et cetera et cetera, che trovo molto efficace. In pratica questo plugin vai a scrivere comandi e nel file header.php del tuo tema.
In questo caso, segnatamente, con jquery puoi fare un sacco di cose: spostare elementi prima o dopo altri, annidare blocchi di codice html nell'html già esistente. Insomma, anche in questo modo puoi lavorare con ampia libertà sullo stile del tuo sito.
Inoltre, ci sono temi che hanno livelli di personalizzazione veramente notevoli, che hanno dei campi di css dedicati (io ne uso uno a pagamento che mi sembra ottimo).
Fin qua l'autodidattica e lo studio personale.

Da quanto mi pare di aver capito studiando e seguendo il forum, la cosa migliore che puoi fare è metterti a studiare php e la documentazione di wordpress che ti serve per intervenire. Penso che prima o poi dovrò farlo anch'io... se voglio andare avanti.

Un saluto,

HC