ciao Santino
Mannaggia come siete veloci!!
... mi sono spiegato male..
In realtà è il contrario, i raspi sono i server in ascolto dal pc centrale che invia i messaggi da visualizzare.
I messaggi vengono inviati tramite TCP (funzioni socket_accept, socket_bind etc etc etc). Ma dato che presuppongo che ci sia un notevole traffico e non è via lan ma via wireless devo limitare al limite i dati che viaggiano , quindi trasferisco solo pochi dati ai raspi.
La parte mancante se la prendono i raspi e la storano in un DB.
Quindi nei raspi c'è il programma server che sta in ascolto e popola un DB e una pagina web (scritta in php e html ) che refresha ogni 3 secondi che prende le info dal DB e le visualizza.
Daccordo che tutto si cambia se si rompe, non è questo il punto, è che mi sembra non molto elegante far girare una pagina web che ogni 3 secondi fa una query a un DB locale per tutto il giorno.
Daccordo anche che il raspi deve fare solo quello... però un pochino mi dispiace per loro che ogni giorno devono fare 20 query al minuto, 1200 all'ora , 12000 al giorno etc etc etc.
Inoltre il pc centrale che raccoglie le info dagli operatori, deve essere molto "skilled" perchè ogni giorno raccoglie circa 4000 letture al giorno dagli operatori (tramite barcode bluethoot) e anche lui deve essere abbastanza scarico per storare le letture nel suo DB locale e inviare le info da visualizzare ai raspi.
Infine abbiamo un altro Pc che funge da gestore che visualizza tutte le info raccolte e le rende disponibile al responsabile di produzione.
Detto cosi sembra piuttosto complicato, ma ti assicuro che è molto peggio...
grazie per la super super super veloce risposta, mi hai lasciato basito...