Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Visualizzazione discussione

  1. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Daccordo che tutto si cambia se si rompe, non è questo il punto, è che mi sembra non molto elegante far girare una pagina web che ogni 3 secondi fa una query a un DB locale per tutto il giorno.
    Non ti devi neanche preoccupare più di tanto. InnoDB di mysql, se configurato correttamente, mette in cache dati e indici, quindi dopo la prima query non vai neanche più a leggere direttamente dal disco, ma solo dalla ram. Ulteriori operazioni di aggiornamento/inserimento di quei dati vanno ad aggiornare direttamente la cache stessa, quindi vai veramente a leggere dal disco esattamente una volta, non di più. Questo forse non è neanche un problema che volevi considerare, ma, ehi, tutti noi vogliamo performance migliori, e questa è gratis.

    Per quanto riguarda la questione dei limitati cicli di scrittura della scheda sd, c'è poco da fare: i limiti son quelli. Quello che può aiutarti, per quanto stupido il consiglio possa sembrare, è: scrivi meno dati possibili, e il meno spesso possibile. È difficile darti un suggerimento da applicare direttamente al tuo progetto senza prima conoscerlo, ma diciamo che i dati che ti arrivano (e che vuoi memorizzare) sono di un contatore, e che devi incrementare un campo nel db a seconda dei valori ricevuti. In tal caso scrivere direttamente sul disco, ogni volta, è uno spreco. Potresti invece trarre vantaggio da un database NoSql come MongoDB (in cambio di alcuni svantaggi :P), in modo che tutte le operazioni di scrittura sul disco vengano fatte tutte insieme dopo un tot. di tempo. Configurandolo adeguatamente puoi essere in grado di allungare la vita della scheda sd di parecchio. Lo svantaggio è che se si verifica un problema (e ci sono sempre) prima che tutti i dati possano venire scritti, quei dati sono persi. A meno che il server che li invia non li tenga in memoria finché non riceve un "OK" da parte del tuo raspberry, che indichi che i dati inviati sono stati correttamente scritti. Insomma, quello che voglio dire è che hai tante possibilità, e tante strategie che puoi adottare per ridurre le letture/scritture dalla scheda sd.

    Ciò su cui Santino si sta concentrando è invece il vero problema che vale la pena affrontare: fare tante richieste per visualizzare/inserire/aggiornare qualcosa molto spesso (3s) è un discreto overhead, che se possibile dovresti eliminare/ridurre. Anche qui le tecniche per farlo si sprecano. Se vuoi suggerimenti o consigli più mirati dovresti descrivere il tuo progetto.
    Ultima modifica di .Kurt; 22-10-2015 a 01:07

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.