Non ho letto tutto ma l'onorario del consulente viene, per legge, liquidato anche in base ad una percentuale (a scaglioni) sul valore della questione in causa.
QUindi se si parla di un sw fondamentale per la coca cola la tariffa è una, se è un sw "accessorio" della ditta menichetti & figlio la tariffa è un'altra.
Di certo gli ordini professionali hanno contezza di quali tariffe sono applicabili in ogni specifico caso.
Una cosa in più voglio però dirla... Il primo lavoro di un legale è analizzare le questione giuridica che il cliente gli porta.
E se è necessaria una consulenza tecnica, ci vorrà anche un consulente che dia, assieme al legale, un'idea al cliente di quel che affronta (ragione/torto) e dei costi/benefici dell'azione legale.
Un'analisi quindi è la prima cosa che bisognerebbe che ognuno faccia, prima di adire il giudice.
Il legale raramente la fa (e questo è un "bug", o peccato originale piuttosto grave...).
L'errore è stato da parte del mio cliente, che ha firmato un contratto senza farlo vedere al legale, ne ad un consulente tecnico. Per questo è destinato a perdere.
Non sei qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta...Ora devi comprendere le ragioni per cui l'hai fatta. Non possiamo vedere oltre le scelte che non ci sono chiare. http://www.chicercatrova2000.it