Grazie Alhazred, i tuoi esempi sono fondamentali per capire meglio...prendo carta e penna e ne riproduco alcuni
Considerando uno dei codici che mi hai postato per esempio:
codice:
$array = array ( 'primo' => 'elemento 1', 'secondo' => 'elemento 2', 3 => 'elemento 3' );
foreach($array as $key => $value)
{
echo "Indice $key, valore $value<br>";
}
// stamperà
// Indice primo, valore elemento 1
// Indice secondo, valore elemento 2
// Indice 3, valore elemento 3
sia $key che $value non le inizializzi da nessuna parte. Li usi per la prima volta nel ciclo foreach

Originariamente inviata da
Alhazred
Sì, ma se devi mostrarlo a scuola ad un professore non farlo, ci sono cose che sicuramente non vi ha spiegato, mi riferisco
all'uso di "variable variable" ovvero variabili con nome variabile, se poi il professore fosse uno che apprezza lo spirito di iniziativa allora puoi provarci a portarglielo, poi però ci dici come è andata

variabile variabile ti riferisci a questo?
se si, non ti preoccupare, l'avevo già vista questa cosa e quando l'ho scoperta mi aveva colpito tanto 
array_key_exists($ip, ${'pulsante_'.$cliccato}) ?
${'pulsante_'.$cliccato}[$ip] += 1 :
${'pulsante_'.$cliccato}[$ip] = 1;
EDIT: Ma risolvere come stavo tentando io cioè con i confronti e le variabili d'appoggio non si può proprio?