Ok, ancora mi sfugge qualcosa ma il quadro della situazione è comunque più chiaro.
lo script per creare la select l'ho preso qui:
Ho visto lo script e, per quanto possa funzionare, (a mio parere) lo trovo comunque statico e poco pratico rispetto a quanto si possa fare con le tecnologie disponibili attualmente... in poche parole "sa di stantio" (ma è chiaramente un mio parere personale).

Personalmente non ho da darti soluzioni "pronte all'uso" ma posso giusto cercare di indirizzarti per ottenere un possibile risultato.

L'attuale sistema che stai usando non è del tutto dinamico; nel senso che i dati (che popoleranno le option) sono tutti già definiti e disponibili sulla pagina lato client. Ora, non so quale sia l'entità di dati da gestire, ma personalmente avrei optato per un sistema più dinamico con AJAX, in modo da popolare gli elementi select e quindi richiamare i dati, solo quando necessario; eseguendo runtime le opportune richieste al db.

Ad ogni modo, all'apertura della pagina, potresti creare già i select (da PHP) popolati in base alle scelte effettuate e salvate su db. Una soluzione può essere quindi questa.

Ora, non so come gestisci questi dati da PHP (cioè i valori che vanno nelle option) e come li fai arrivare a JavaScript; se tali dati sono comunque tutti su un db (mi pare di capire sia così) e se questo passaggio lo crei dinamicamente attraverso l'interrogazione di tale db, potresti creare gli elementi select già popolati ed inserisci l'attributo checked sulle relative option (in base alle scelte effettuate, recuperate da db). Il JavaScript, che stai utilizzando, dovrebbe comunque funzionare.
All'apertura della pagina (lato moderatore) avresti quindi i select popolati e con l'opzione selezionata.
Ora affinch� il ciclo while funzioni dovrei fare in modo che questi id siano univoci, in modo tale che ogni tabella richiami lo script stesso. Nel mio caso infatti, non riesco a capire come rendere questi id univoci, quindi solo la prima tabella passa correttamente lo script. Le altre tabelle non lo richiamano, ma richiamano solo i dati presenti nel database.
In effetti non capisco come vai a costruire questi select. Sull'esempio del JavaScript da te utilizzato, i select sono chiaramente statici e hanno di fatto degli id univoci. Ma non sapendo come tu vada a costruire il tutto, non saprei cosa dirti .. forse mi sto perdendo io qualche passaggio...
Ad ogni modo questa parte credo riguardi più che altro PHP e non Javascript.

Cosa intendi per frontend?
Scusa, mi riferivo alla pagina lato utente.

Un altro sistema potrebbe comunque essere quello di modificare opportunamente il JavaScript in modo che, all'apertura della pagina, vada a forzare l'aggiornamento degli elementi select, in base ai dati prelevati dal db, magari usando una qualche variabile che sia quindi letta dallo script. Evitando a questo punto di popolare preventivamente i select. In tal caso bisognerebbe capire se è possibile, e come, intervenire.

O, ancora, sicuramente si potrebbe realizzare qualcosa di più ottimale utilizzando jQuery/AJAX.