Quote Originariamente inviata da raissa95 Visualizza il messaggio
Eccomi. Allora come hai detto tu, ho caricato i componenti all'inizio e li ho passati al mio array listaDiscipline e ho lasciato tutti i cicli for. Ho caricato tutte le classi in un file txt e ho tolto i package. La classe Main, apre la classe PrimaFinestra, che ho semplificato al massimo, togliendo fronzoli, immagini ecc... Ci sono rimasti solo 3 pulsanti, di cui 2 senza listeners perch� non ci interessano. Il pulsante "Discipline" di PrimaFinestra1 apre la nostra finestra incriminata che sarebbe ListaDisciplina1.
Non ho aperto ListaDisciplina1 direttamente dal main perch� se la apro dal main funziona, se la apro dopo aver cliccato su "Discipline" di PrimaFinestra d� il problema con lo scrollpane che non parte dall'inizio ma dalla parte di sotto. Le foto io ce le ho in una cartella che si trova nel package delle finestre, inserite le immagini che volete, � solo per prova... Se vi servono ve le posto.
La classe Ascoltatore collega le due classi.
Allegato 28052
Grazie infinite
Ok nelle classi c'è quasi tutto il necessario, in realtà non compila ancora perché nel codice fai riferimento a DisciplinaDAO, TastoIndietro e ListaDiscipline, tutte classi che non abbiamo.
Comunque ho rimosso tutto, immagino che ti sia solo dimenticata di toglierli, spero non abbiano a che fare con il problema.

Ma il problema a cui fai riferimento è solo che la scrollbar dello scrollpane (quando apri la finestra ListaDiscipline1 dal pulsante Discipline) punta in basso nella pagina ? Come se fosse già stata "scrollata" verso il basso ?

Che se è questo il problema è un attimo riportarla in alto, io pensavo che ci fosse proprio una parte "tagliata"...

Se non si riesce a capire perché parte dal basso si dovrebbe riuscire a "forzarla" con qualcosa del tipo :

codice:
scrollPane.getViewport ().setViewPosition (new Point (0, 0)));
Ma vorrei capire cosa causi il problema. Comunque torno a dire che nel codice ci sono davvero tante cose che non vanno bene: ad esempio invece che utilizzare classi/metodi appositi stai utilizzando vettori che contengono tutti i tuoi dati in modo "parallelo".
Anche il modo in cui utilizzi gli ascoltatori è bruttino, piuttosto che avere classi a parte, che ti costringono a settare action command sui pulsanti, o passare frame in giro per i metodi, sarebbe meglio che ogni pulsante avesse il proprio ascoltatore, anche aggiunto come classe anonima.
Questo oltre a ciò che dicevo già in precedenza sull'utilizzare correttamente l'EDT e non settare manualmente la dimensione del frame ...