Guarda, avendo purtroppo fatto la gavetta in aziende dove sono venuta a contatto in parte con questo mondo, ti posso assicurare che mica sempre sono i programmatori a creare sto schifo. Anzi. C'è pure gente senza esperienza che crea script, immagini, popup, video. "Tanto è html, quanto sarà difficile?". Oppure sono i project manager, o i product owner, o i clienti assurdi, o i designer che pensano ancora di fare "roba cartacea" a pretendere l'impossibile e l'assurdo e lo schifo dai programmatori. E i programmatori o accettano, o devono trovarsi un altro posto di lavoro.
D'altronde pure lo spam via email mica è colpa di quello che ha "inventato l'email"o di quello che ha scritto l'html della newsletter, ma di gente che non capisce nulla del mercato e se ne frega delle regole e anche se hai messo il check alla voce "non voglio ricevere spam", te lo mandano comunque.
Comunque, su desktop su Chrome uso "uBlock Origin", perché AdBlock è diventato una schifezza e lascia passare quelli che lo pagano.
Sullo smartphone uso Opera Mini per i siti troppo pieni di meLma.
Il problema per me non è non voler "vedere la pubblicità" o "togliere il pane ai poveri giornalisti" (i siti peggiori per quanto riguarda gli ad sono quelli delle news), ma il fatto che
1) troppi ad sono malware
2) troppi ad prendono possesso del tuo device (esempi successi veramente: fanno brivare il telefono, fanno partire video con audio in automatico, interrompendo l'app di musica che sto ascoltando che viene proprio chiusa per cui mi tocca pure riaprirla)
3) troppi ad aprono in automatico pagine a siti terzi senza che io faccia nulla.