Quote Originariamente inviata da Marsh Visualizza il messaggio
in sostanza devi rendere più dinamico il tuo algoritmo, al fine di ottenere maggiore flessibilità su tutti gli aspetti che possono compromettere la tua immagine, ossia distaccarti il più possibile da leggere modifiche di risoluzione, contrasti, luminosità, smoothing, etc

nel riconoscimento immagini è fondamentale riuscire ad interpretare le informazioni, con tutti i costi del caso, piuttosto che obbligare gli utilizzatori del tuo software a possedere le medesime configurazioni software ed hardware.

se l'obiettivo è riconoscere i caratteri da un'immagine potresti partire dagli algoritmi OCR, usati dalle pennette ottiche

se il tuo scopo è di tipo indagine e ricerca non puoi fare alto che un intensa analisi su quello che è grafica raster piuttosto che vettoriale,
da qui determinare algoritmi di riconoscimento del testo, basati su confronti con database informativi, o percorsi (es: reti neurali)

mentre se lo scopo è ottenere il risultato, allora ti conviene senza dubbio cercare framework e soluzioni già esistenti, è un argomento piuttosto gettonato, pertanto trovi sicuramente quello che cerchi

link e fonti attendibili non so darteli, poichè risiedo più sulle dinamiche di correzione immagine piuttosto che quelle di riconoscimento
Sfortunatamente ho provato ad utilizzare framework (i più famosi) ma neanche applicando bene filtri e quant'altro per migliorare la lettura l'estrazione è sempre parziale, e NON posso avere letture parziali, ma complete e affidabili al 100%, a proposito fra poco aprirò un post in quanto in questi giorni ho sviluppato un algoritmo ma trovo difficoltà con alcuni caratteri come le "I" (i lunghe) e le "l"(elle) che si confondono molto nel tutto... se puoi darci un occhiata.

Grazie