Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 48

Hybrid View

  1. #1
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    non so su quali basi il giudice abbia potuto agire per condizionare la decisione di un Movimento politico, ma secondo me e' un'interferenza piuttosto grave.
    Cioé, vediamo se ho capito bene. Tu ritieni grave che un giudice prenda una decisione in base a una DENUNCIA presentata da un cittadino che è stato scelto in base a una libera votazione online, ma non ci trovi nulla di strano (e marcio) se un altro cittadino decide di invalidare la stessa libera votazione e decidere LUI, non si sa in base a quale sovrannaturale diritto, quale sia il "giusto" candidato non-eletto?
    Ah, siamo messi proprio bene in questo paese.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Cioé, vediamo se ho capito bene. Tu ritieni grave che un giudice prenda una decisione in base a una DENUNCIA presentata da un cittadino che è stato scelto in base a una libera votazione online, ma non ci trovi nulla di strano (e marcio) se un altro cittadino decide di invalidare la stessa libera votazione e decidere LUI, non si sa in base a quale sovrannaturale diritto, quale sia il "giusto" candidato non-eletto?
    questo e' quello che pensi di aver capito tu.
    io ho detto che e' pericoloso e piuttosto grave che un giudice decida LUI chi puo' o non puo' utilizzare il simbolo di un partito/movimento politico in base ad una denuncia di questo tipo.
    tra l'altro una denuncia sulla irregolarita' di qualche cosa che non mi pare abbia a che fare con la giurisprudenza (ammesso che le votazioni on line non siano diventati atti ufficiali, ma ne dubito)

    il Movimento ha un regolamento interno e se questo prevedesse una voce del tipo "tutte le regole di cui sopra posso essere cambiate in base all'umore di Grillo o Casaleggio a seconda di come si svegliano al mattino" chi decide di aderire a quel movimento, per quanto assurda possa essere, deve anche accettare una clausola del genere. in fin dei conti e' un'adesione volontaria e senza alcuna costrizione. cosi' come Grillo e Casaleggio possono non volerti nella loro associazione. e non c'e' alcun giudice che puo' obbligarli ad accettarti.

    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Ah, siamo messi proprio bene in questo paese.
    ti sarei grato se evitassi frasi di questo genere nei miei confronti.
    grazie.
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    ti sarei grato se evitassi frasi di questo genere nei miei confronti.
    grazie.
    No. Il solo fatto che tendi a confondere regole democratiche elettorali con quelle del Diritto Civile mi fa capire che la mia valutazione è stata corretta.

    Aiuterebbe, forse, il fatto che i suoi sostenitori la smettessero di considerare Il Movimento come fosse una entità astratta dalle regole del sistema democratico (impallidiscono qui le accuse a Berlusconi sul Partito Azienda) e cominciassero a considerare che esistono leggi che regolano dettagliatamente cosa sia e non sia lecito per partecipare alla competizione elettorale.
    L'Uomo del Monte non è superiore a queste leggi. Nemmeno lui.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    No. Il solo fatto che tendi a confondere regole democratiche elettorali con quelle del Diritto Civile mi fa capire che la mia valutazione è stata corretta.
    verrebbe quasi da chiedersi chi pensi te ne dia diritto, ma visto che le polemiche mi infastidiscono, la chiudo qui.

    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    No. Il solo fatto che tendi a confondere regole democratiche elettorali con quelle del Diritto Civile mi fa capire che la mia valutazione è stata corretta.

    Aiuterebbe, forse, il fatto che i suoi sostenitori la smettessero di considerare Il Movimento come fosse una entità astratta dalle regole del sistema democratico (impallidiscono qui le accuse a Berlusconi sul Partito Azienda) e cominciassero a considerare che esistono leggi che regolano dettagliatamente cosa sia e non sia lecito per partecipare alla competizione elettorale.
    L'Uomo del Monte non è superiore a queste leggi. Nemmeno lui.
    L'uomo del Monte che è proprietario del logo, può decidere se i candidati possono o meno affiancare il proprio nome al logo dell'omino del monte.

    L'uomo del Monte non ha dichiarato che la Cassimatis non può partecipare alla competizione elettorale, ma che non può farlo con il suo logo.

    Forse basterebbe metter da parte l'odio ( perchè di questo si tratta ) verso l'avversario politico per essere più perspicaci.

    E come avrebbe detto Fassino....
    " Se poi, pensa di avere un cosi alto numero di elettori, che si fonda un suo partito e vediamo cosa riesce a fare ".
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    L'uomo del Monte che è proprietario del logo, può decidere se i candidati possono o meno affiancare il proprio nome al logo dell'omino del monte.
    senza alcun tipo di polemica, sia chiaro, certo pero' che una cosa del genere non da molte rassicurazioni su un possibile futuro governo del M5S.

    Grillo/Casaleggio o chi per loro potrebbero in un momento qualsiasi far crollare il governo della Nazione, ammesso e non concesso che i rappresentati del Movimento eletti, non decidano di andare contro la decisione e creare uno o piu' gruppi parlamentari "senza simbolo" a sostegno di un governo "senza simbolo".
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    senza alcun tipo di polemica, sia chiaro, certo pero' che una cosa del genere non da molte rassicurazioni su un possibile futuro governo del M5S.

    Grillo/Casaleggio o chi per loro potrebbero in un momento qualsiasi far crollare il governo della Nazione, ammesso e non concesso che i rappresentati del Movimento eletti, non decidano di andare contro la decisione e creare uno o piu' gruppi parlamentari "senza simbolo" a sostegno di un governo "senza simbolo".
    Non per essere polemico, ma é cosi che funziona, anche (e soprattutto) negli altri partiti.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    Non per essere polemico, ma é cosi che funziona, anche (e soprattutto) negli altri partiti.
    non proprio.
    testimonianza ne e' tutto il casino che c'e' attualmente dentro gli altri partiti dove, a quanto pare, ci sono varie e innumerevoli "correnti" ciascuna con i propri punti di vista che, spesso, decidono per i fatti loro. il referendum mi pare sia la prova lampante, cosi' come l'elezione del Presidente della Repubblica ecc.

    giusta o sbagliata che sia, questa e' una cosa che a quanto pare nel M5S non esiste visto che le decisioni prese da Grillo e/o Casaleggio sono irrevocabili.
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    senza alcun tipo di polemica, sia chiaro, certo pero' che una cosa del genere non da molte rassicurazioni su un possibile futuro governo del M5S.

    Grillo/Casaleggio o chi per loro potrebbero in un momento qualsiasi far crollare il governo della Nazione, ammesso e non concesso che i rappresentati del Movimento eletti, non decidano di andare contro la decisione e creare uno o piu' gruppi parlamentari "senza simbolo" a sostegno di un governo "senza simbolo".
    Aspetta... fino a quando non era ammesso Grillo all'interno del PD era tutto lecito, ora che Grillo non ha ammesso la Cassimatis come rappresentante del Movimento, tutto ciò è antidemocratico ?
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Aspetta... fino a quando non era ammesso Grillo all'interno del PD era tutto lecito, ora che Grillo non ha ammesso la Cassimatis come rappresentante del Movimento, tutto ciò è antidemocratico ?
    per me stai confrontando due situazioni diverse: Grillo non e' stato voluto nel PD (o come si chiamava all'epoca) per motivi che non conosco.
    la Cassimatis e' gia appartenente al M5S, e' stata votata a maggioranza da altri del suo movimento ma visto che a Grillo non piace (per motivi che non conosco) questo ha deciso di escluderla. e su questo non credo ci siano dubbi.

    comunque la mia domanda era ben diversa:
    un ipotetico/probabile governo a 5Stelle in cui il PdC puo' essere in qualsiasi momento e per un qualsiasi motivo "scomunicato" da uno dei due leader con tutto cio' che ne consegue a livello nazionale e non solo, lo trovi rassicurante?
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.