Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Angarat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    157
    @webus secondo me il problema sono le leggi in se non chi le interpreta e cerca di applicarle.

    ovviamente possono esistere casi estremi sia nella magistratura sia nell'avvocatura, ma sempre secondo la mia opinione, tutto parte da come vengono scritte le leggi.

    quindi il problema principale secondo la mia opinione è il potere legislativo.
    Skull of a Skeleton with Burning Cigarette

    Angarat quante minchiate spari con un litro? Così mi regolo...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da Angarat Visualizza il messaggio
    @webus secondo me il problema sono le leggi in se non chi le interpreta e cerca di applicarle.

    ovviamente possono esistere casi estremi sia nella magistratura sia nell'avvocatura, ma sempre secondo la mia opinione, tutto parte da come vengono scritte le leggi.

    quindi il problema principale secondo la mia opinione è il potere legislativo.
    Il problema è tutto.
    Chi fa le leggi (una volta era il parlamento, ora il governo)
    Chi le interpreta (avvocati, magistrati, giudici)
    Chi non controlla che vengano rispettate (i committenti, in particolar modo quando si tratta di enti pubblici o statali, e di commesse così importanti)
    Ed anche, ma non meno importante, chi non le rispetta

    Riguardo al fatto in questione, tutti ma proprio tutti sapevano che qualcosa non andava. Era evidente così come è evidente che c'è qualcosa che non va anche in altre grandi opere in quella zona (ospedale di Verduno, autostrada Cuneo Asti - che un giorno ricorderemo come la Salerno-Reggio Calabria del nord). Eccetera.

    Report se non sbaglio ha fatto qualche inchiesta su queste ultime cose. Eppure va tutto bene, siamo sempre pronti a dimenticare finché non salterà fuori lo scandalo e magari qualche morto.


    Ad essere fregati, come sempre, sono i cittadini, troppo impegnati a guardarsi l'ombelico discettando su chi sia più colpevole cercando di razionalizzare una situazione del tutto irrazionale, invece di incazzarsi perché tutte le parti coinvolte sono egualmente colpevoli. Ma nessuna verrà punita, se non l'ennesimo capro espiatorio.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da Angarat Visualizza il messaggio
    @webus secondo me il problema sono le leggi in se non chi le interpreta e cerca di applicarle.

    ovviamente possono esistere casi estremi sia nella magistratura sia nell'avvocatura, ma sempre secondo la mia opinione, tutto parte da come vengono scritte le leggi.

    quindi il problema principale secondo la mia opinione è il potere legislativo.
    Il problema non sono le leggi, di quelle ne abbiamo anche troppe e come tutte le cose scritte, tutte si prestano a interpretazioni diverse.

    Non so se hai mai letto Tocqeville, La Democrazia in America, un libro di circa 180 anni fa. De Toqueville era un magistrato francese che decise di intraprendere un viaggio in America, nel suo libro si trovano già elencati i problemi endemici del nostro sistema giudiziario. Per fare capire quanto questi siano profondi e estremamente difficili da eradicare.

    La prima e più importante differenza è che nel sistema anglosassone una enorme importanza viene data alla giurisprudenza. Quasi tutto viene basato sulle decisioni prese da altri magistrati prima di loro che si siano imbattuti in problemi simili ed è rarissimo che un magistrato decida di ignorarla e rimettere in discussione una decisione precedente. Da noi ogni magistrato si considera di fatto e per formazione universitaria l'unico depositario della verità, poco meno di dio. Tra l'altro è questa una delle ragioni per cui il lungo e sofferto processo di informatizzazione del nostro sistema giudiziario è così in ritardo rispetto agli altri paesi europei.

    Prendiamo ad esempio il recente caso dei direttori dei musei, cronaca recente. I magistrati del TAR se ne escono con la trovata che, se il legislatore avesse voluto estendere la possibilità di ricoprire gli incarichi anche a stranieri, allora lo avrebbe citato nella legge.
    Non sto nemmeno a commentare una tale motivazione. Non è umanamente possibile fare leggi che non si prestino a un qualche simile cavillo (per chi sia unicamente motivato a trovarlo).
    E l'avvocatura è usando un termine poco appropriato ma chiaro, complice e sostenitrice di questo sistema paralizzante.

    No, non bastano cambi di governo e nemmeno di magistrati, serviranno ricambi generazionali, e la svolta dovrà partire dalle università e da chi ci insegna.

    Nel frattempo quale grande azienda straniera può decidere di stabilirsi in Italia, col suo carico fiscale e, soprattutto, con simile sistema giudiziario? L'esistenza di un efficace e rapido sistema giudiziario è stato alla base del fenomenale sviluppo come centro finanziario mondiale di Londra. Noi? Abbiamo i TAR.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.