Il problema non sono le leggi, di quelle ne abbiamo anche troppe e come tutte le cose scritte, tutte si prestano a interpretazioni diverse.
Non so se hai mai letto Tocqeville, La Democrazia in America, un libro di circa 180 anni fa. De Toqueville era un magistrato francese che decise di intraprendere un viaggio in America, nel suo libro si trovano già elencati i problemi endemici del nostro sistema giudiziario. Per fare capire quanto questi siano profondi e estremamente difficili da eradicare.
La prima e più importante differenza è che nel sistema anglosassone una enorme importanza viene data alla giurisprudenza. Quasi tutto viene basato sulle decisioni prese da altri magistrati prima di loro che si siano imbattuti in problemi simili ed è rarissimo che un magistrato decida di ignorarla e rimettere in discussione una decisione precedente. Da noi ogni magistrato si considera di fatto e per formazione universitaria l'unico depositario della verità, poco meno di dio. Tra l'altro è questa una delle ragioni per cui il lungo e sofferto processo di informatizzazione del nostro sistema giudiziario è così in ritardo rispetto agli altri paesi europei.
Prendiamo ad esempio il recente caso dei direttori dei musei, cronaca recente. I magistrati del TAR se ne escono con la trovata che, se il legislatore avesse voluto estendere la possibilità di ricoprire gli incarichi anche a stranieri, allora lo avrebbe citato nella legge.
Non sto nemmeno a commentare una tale motivazione. Non è umanamente possibile fare leggi che non si prestino a un qualche simile cavillo (per chi sia unicamente motivato a trovarlo).
E l'avvocatura è usando un termine poco appropriato ma chiaro, complice e sostenitrice di questo sistema paralizzante.
No, non bastano cambi di governo e nemmeno di magistrati, serviranno ricambi generazionali, e la svolta dovrà partire dalle università e da chi ci insegna.
Nel frattempo quale grande azienda straniera può decidere di stabilirsi in Italia, col suo carico fiscale e, soprattutto, con simile sistema giudiziario? L'esistenza di un efficace e rapido sistema giudiziario è stato alla base del fenomenale sviluppo come centro finanziario mondiale di Londra. Noi? Abbiamo i TAR.