Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207

    Ricaricare le auto per induzione..

    Immagino che non sia come ricaricare il mio spazzolino, ma sarebbe fattibile un sistema di ricarica ad induzione su sede stradale in grado di ricaricare specifici veicoli in movimento (in modo che chi "fa il pieno" sia registrato con la struttura erogante l'energia) con quantificazione dei singoli scambi eneegetici?
    Se no, qual'è la tecnologia che ancora manca?
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Quote Originariamente inviata da sylvaticus Visualizza il messaggio
    Se no, qual'è la tecnologia che ancora manca?
    per me l'unico vero collo di bottiglia e' dato dai tempi di ricarica.

    quando inventeranno batterie che si ricaricano al 100% in 5 minuti o con la stessa velocita' che uno ci mette a fare rifornimento di gasolio/benzina, dando la stessa percorrenza, in quel preciso momento sara' decretata la fine del motore a scoppio.
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    per me l'unico vero collo di bottiglia e' dato dai tempi di ricarica.

    quando inventeranno batterie che si ricaricano al 100% in 5 minuti o con la stessa velocita' che uno ci mette a fare rifornimento di gasolio/benzina, dando la stessa percorrenza, in quel preciso momento sara' decretata la fine del motore a scoppio.
    si, lo credo anch'io

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    per me l'unico vero collo di bottiglia e' dato dai tempi di ricarica.

    quando inventeranno batterie che si ricaricano al 100% in 5 minuti o con la stessa velocita' che uno ci mette a fare rifornimento di gasolio/benzina, dando la stessa percorrenza, in quel preciso momento sara' decretata la fine del motore a scoppio.
    Qualcuno ha già pensato e proposto, lo lessi qualche molto tempo fa su quattroruote o simile (credo stiano studiandone la fattibilità) di ridurre i tempi di ricarica, non ricaricando la batteria, ma sostituendola in toto, cioè tu arrivi al "ricaricatore" e anziché attaccare la spina, ti tolgono la pila scarica e ti inseriscono una carica (come fai con quelle del telecomando), cos' hai deterioramenti più lenti delle pile poiché il "ricaricatore" le gestirebbe nel migliore dei modi.

    La limitazione rimane sempre e comunque al momento, l'autonomia dell'elettrico.
    Lo Spirito E' Forte
    Ma La Carne E' Debole

    Ognuno è artefice del proprio destino
    Ogni scelta, azione o decisione comporta una reazione del sistema a cui tu e tu solo dovrai rispondere

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da BORSE84 R-OH Visualizza il messaggio
    Qualcuno ha già pensato e proposto, lo lessi qualche molto tempo fa su quattroruote o simile (credo stiano studiandone la fattibilità) di ridurre i tempi di ricarica, non ricaricando la batteria, ma sostituendola in toto, cioè tu arrivi al "ricaricatore" e anziché attaccare la spina, ti tolgono la pila scarica e ti inseriscono una carica (come fai con quelle del telecomando), cos' hai deterioramenti più lenti delle pile poiché il "ricaricatore" le gestirebbe nel migliore dei modi.

    La limitazione rimane sempre e comunque al momento, l'autonomia dell'elettrico.
    Io ho provato a pensare quante volte faccio un viaggio lungo oltre 250/300, intendo non per lavoro ma per svago, tragitto casa lavoro ed onestamente un'auto con 350 km di autonomia soddisferebbe il 100% dei casi.

    Questo penso sia comune ad un elevatissimo numero di automobilisti, in futuro l'autonomia verrà sicuramente aumentata e poi magari ci potrà essere lo scambio batterie, anche se questa soluzione uniformerebbe le dimensioni delle batterie e ne implicherebbe l'installazione in posti dove è agevole l'estrazione, questo credo vada a togliere infinite possibilità di posizionamento e bilanciamento del peso nell'auto, non la vedo molto gradita ai costruttori.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  6. #6
    Guest
    Registrato dal
    Jun 2012
    residenza
    Espoo, Finland
    Messaggi
    286
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Potrebbe caricarsi mentre è ferma con l'ausilio dell'energia solare
    Mi chiedo perche' non abbiano ancora realizzato questo in effetti

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da BORSE84 R-OH Visualizza il messaggio
    Qualcuno ha già pensato e proposto, lo lessi qualche molto tempo fa su quattroruote o simile (credo stiano studiandone la fattibilità) di ridurre i tempi di ricarica, non ricaricando la batteria, ma sostituendola in toto, cioè tu arrivi al "ricaricatore" e anziché attaccare la spina, ti tolgono la pila scarica e ti inseriscono una carica (come fai con quelle del telecomando), cos' hai deterioramenti più lenti delle pile poiché il "ricaricatore" le gestirebbe nel migliore dei modi.

    La limitazione rimane sempre e comunque al momento, l'autonomia dell'elettrico.
    Ecco, sono arrivato tardi e l'ho spiegato peggio... ma è esattamente quello che intendevo dire

  8. #8
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da BORSE84 R-OH Visualizza il messaggio
    Qualcuno ha già pensato e proposto, lo lessi qualche molto tempo fa su quattroruote o simile (credo stiano studiandone la fattibilità) di ridurre i tempi di ricarica, non ricaricando la batteria, ma sostituendola in toto, cioè tu arrivi al "ricaricatore" e anziché attaccare la spina, ti tolgono la pila scarica e ti inseriscono una carica (come fai con quelle del telecomando), cos' hai deterioramenti più lenti delle pile poiché il "ricaricatore" le gestirebbe nel migliore dei modi.
    Si potrebbe fare anche una cosa mista, ovvero lasciare che sia possibile sia ricaricarla che sostituirla, in modo tale che se torno a casa o devo parcheggiare per un certo periodo dove c'è una colonnina per la ricarica posso ricaricare la batteria che ho, se invece è quasi esaurita e ancora ho della strada da fare la sostituisco.

    La limitazione rimane sempre e comunque al momento, l'autonomia dell'elettrico.
    Per la nuova Tesla Model 3 danno un'autonomia fino a 500Km che non è niente male, anche se poi in condizini di uso reale arrivasse a farne 400.

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Si potrebbe fare anche una cosa mista, ovvero lasciare che sia possibile sia ricaricarla che sostituirla, in modo tale che se torno a casa o devo parcheggiare per un certo periodo dove c'è una colonnina per la ricarica posso ricaricare la batteria che ho, se invece è quasi esaurita e ancora ho della strada da fare la sostituisco.
    Ok, però allora deve esserci un sistema che "regolarizza" questa ricarica fai da te in modo da ridurre al minimo il rischio di prematuro deterioramento degli accumulatori dovuto alla possibile scarsa attenzione in fase di ricarica da parte dell'utente (cacchiomenefrega di stare attento a caricare correttamente la batteria, tanto domani mi fermo al distributore e la cambio con una buona, azzi suoi se si rovina) con conseguente aumento dei costi di gestione.

    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Per la nuova Tesla Model 3 danno un'autonomia fino a 500Km che non è niente male, anche se poi in condizini di uso reale arrivasse a farne 400.
    Ok, 400 km di autonomia non sarebbero poi così male, è più o meno l'autonomia di una utilitaria alimentata a gpl (ciambella toroidale e non bombola), ma in quali condizioni di guida/percorrenza? perché se per fare 400 km non devo superare i 50 km/h in pianura e con vento a favore.....
    Lo Spirito E' Forte
    Ma La Carne E' Debole

    Ognuno è artefice del proprio destino
    Ogni scelta, azione o decisione comporta una reazione del sistema a cui tu e tu solo dovrai rispondere

  10. #10
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da BORSE84 R-OH Visualizza il messaggio
    Ok, però allora deve esserci un sistema che "regolarizza" questa ricarica fai da te in modo da ridurre al minimo il rischio di prematuro deterioramento degli accumulatori dovuto alla possibile scarsa attenzione in fase di ricarica da parte dell'utente (cacchiomenefrega di stare attento a caricare correttamente la batteria, tanto domani mi fermo al distributore e la cambio con una buona, azzi suoi se si rovina) con conseguente aumento dei costi di gestione.
    In realtà già adesso le batterie muoiono per anzianità prima che per deterioramento dovuto alla malagestione, le nuove batterie già da tempo non risentono della memoria di carica o altre cose che ne pregiudicavano l'uso.

    Ok, 400 km di autonomia non sarebbero poi così male, è più o meno l'autonomia di una utilitaria alimentata a gpl (ciambella toroidale e non bombola), ma in quali condizioni di guida/percorrenza? perché se per fare 400 km non devo superare i 50 km/h in pianura e con vento a favore.....
    Loro la danno per 500Km, in condizioni ottimali, per questo dicevo che 400 potrebbero essere quelli effettivi usata in condizioni reali.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.