correggo... mi sfuggivapoi chissà potrebbe anche esserci qualche formula più pratica che personalmente mi sfugge.
Una soluzione più pratica richiede l'uso di una formula, cosiddetta, "matriciale".
Questa e la formula:
Tieni presente che le parentesi graffe rappresentano il fatto che si tratta di una formula matriciale, per l'appunto.codice:{=SOMMA(SE($B$1:$Q$1=$B3:$Q3;1))}
Per utilizzarla dovrai fare questo (non so se tu ne sia al corrente ma lo indico qui ugualmente):
- copia tale formula escludendo le parentesi graffe;
- nel tuo foglio, seleziona la cella sulla colonna dei risultati (relativamente alla riga 3, in questo caso) quindi clicca sulla "Barra della formula";
- incolla la formula e premi, da tastiera, la combinazione Shift+Ctrl+Invio in modo da creare una formula matriciale (vedrai comparire le parentesi graffe attorno alla formula);
- a questo punto puoi estendere la formula sulle celle sottostanti quanto basta.
Nota: ogni volta che accedi alla barra della formula per editare una formula matriciale, dovrai poi premere nuovamente Shift+Ctrl+Invio per mantenerla tale.
In sostanza tale formula esegue l'operazione (in questo caso il controllo col SE che confronterà le varie coppie di celle) su tutte le celle relative all'intervallo specificato, restituendo una matrice di valori 1 o 0 (lo zero è sottinteso in quel SE) la quale, matrice, è data in pasto a SOMMA che restituisce, appunto, il totale delle corrispondenze.
Di più non so![]()