Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
Tu hai serie difficoltà con la comprensione del testo.

Quelle che tu chiami "informazioni" io chiamo previsioni e, dal momento che nessuno qui ha la sfera di cristallo, sono sempre soggette a smentite.
Infatti se torni a rileggermi vedrai che non parlavo di previsioni catastrofiche o estasianti (quelle sono la tua specialità), ma solo di FATTI. Ossia di quello che accadrà in base alle regole dell'Unione Europea che anche la GB ha sottoscritto e ai trattati internazionali, come ad esempio La Legge Internazionale dei Trattati siglata a Vienna, il cui art.70 stabilisce che gli obblighi assunti da uno stato continuano a valere fino alla loro scadenza, anche se quel paese cessa di far parte di quel trattato (vedi il cosiddetto Brexit Bill).

Fatti: il supposto nuovo stato catalano si troverà fuori dalla UE, a discapito di quello che tu possa sognarti, con tutte le conseguenze del caso: frontiere, trattati commerciali, moneta, compensazioni allo stato centrale...

Dato che poi citi le "condizione economica non esaltante di queste regioni" ti rammento che la GB ha avuto fino allo scorso anno la crescita di PIL più alta di tutta la UE, e la Catalogna è la regione più ricca di Spagna. Ma tanto sono certo che questo già lo sapevi.
Ma poi fammi capire: GB, Catalogna e Germania sarebbero regioni in cattiva condizione economica? oddio... a volte mi domando se esisti davvero.
Esisto, esisto.

Per regioni in cattive condizioni economiche intendevo la Spagna e l'Ucraina (e Italia) ("spinte secessioniste" la GB non ha fatto una secessione). La Catalogna vuole staccarsi proprio perché più ricca in generale, lasciando il resto della Spagna, considerato arretrato, ai fatti suoi. Un po' come il nostro nord-est con la terronia.
Per quanto riguarda la Germania, il parallelo ci sta tutto. Non perché la Germania sia in cattive condizioni economiche (economia generale) ma perché lo è una parte del suo popolo. Guarda caso proprio quello della ex DDR, la cui condizione è spinta al ribasso dalla deindustrializzazione conseguente all'annessione (eh si, è stata a tutti gli effetti un'annessione) e dalle riforme del lavoro, tipo Hartz IV.
Se si guarda il voto si vede che AfD ha spopolato proprio nei territori della ex DDR.
Da qui il parallelo con le pulsioni separatiste.

Di informazioni hai parlato tu:
Il problema è, come è stato reso piuttosto palese anche dalla Brexit, che queste campagne indipendentiste sono condotte di fatto senza fornire alla gente le informazioni necessarie per farsi una opinione ragionata.