E' un pelino diverso ma si. Soprattutto non esiste un'entità centralizzata chiamata blockchain, esistono host che ne fanno parte, come avviene per le reti peer to peer. Ogni host conosce gli ip di un certo numero di altri host e inoltra le transazioni a questi, che a loro volta che inoltreranno ai loro conoscenti. Il risultato finale è che tutti gli host sulla blockchain avranno ricevuto l'informazione.
Ho dimenticato di citare una risorsa che imho è la migliore in circolazione http://bitcoinbook.cs.princeton.edu/
Si potrebbe fare. In genere un exchange possiede un certo numero di bitcoin ( molti in verità ), perchè comunque deve far fronte alle richieste di chi vuole che gli vengano trasferiti ( per davvero ) i bitcoin sul proprio wallet.
Perchè sviluppano un wallet? Una ragione potrebbe essere fornire una soluzione chiavi in mano, così da fidelizzare il cliente. Ma che io sappia, a parte due o tre, gli exchange fanno gli exchange e i wallet fanno i wallet.