Beh le generazioni di italiane degli anni 50 e 60 erano donne di altissimo livello, con la testa sulle spalle, femminili, colte...non è un caso se si dice che le donne dell'est europa sono come le italiane degli anni 50 (che a volte viene interpretato come insulto, come per dire che sono retrograde, invece ci si riferisce al fatto che sono donne che hanno grandi valori, che ci tengono alla famiglia, quindi in realtà è un grande complimento).
Oggi invece le italiane interpretano la libertà nel modo peggiore possibile, non hanno obbiettivi nella vita, non hanno voglia di lottare per tenere in piedi una famiglia, anzi al primo piccolo problema chiedono il divorzio (e vorrei vedere, con le leggi che ci sono in italia si prendono tutto...casa, soldi e figli e l'uomo viene relegato a ruolo di fuco-banca).
Per non parlare del modo di comportarsi, dicono di essersi evolute, che ora hanno la stessa parità degli uomini italiani, ma da quello che vedo io dagli uomini italiani hanno preso solo i vizi, la maleducazione, il modo sboccato nel parlare, ma non i pregi.