Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Visualizzazione discussione

  1. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Trieste
    Messaggi
    831
    Bene, grazie per le delucidazioni. In un paese dove per essere sicuri che arrivi una missiva la si chiama "raccomandata", è sintomatico che si siano inventati la PEC.

    Resta il fatto che (anche leggendo l'articolo Wiki), la "correttezza/integrità del messaggio" è un concetto astratto; figuriamoci poi la verifica di una fantomatica "firma digitale" e l'assenza di virus.
    Secondo me si sono inventati l'ennesimo balzello (ovviamente a pagamento) per mettere una toppa laddove non sapevano cosa fare per riparare la falla. E lo dimostra il fatto che il resto del mondo lavora con altro genere di certificati per consegnare una mail. Per quanto riguarda la sicurezza, una mail non è mai sicura, nemmeno se c'è il bollo papale di cera.
    Se poi il valore legale è effettivo solo se la mail PEC viene inviata a un'altra mail PEC, beh allora tutto il castello crolla!... Ed infatti, per esempio, se fate un ricorso via email normale, i destinatari si guardano bene dal rispondere... così fanno finta di non avere avuto vostre notizie. E questo è un bel buco nella questione, un buco più grosso della prima falla.

    Avanti Italia... isoliamoci ancora di più dal resto del mondo! e cito: "La UE non include la PEC come specifica tecnologia di servizio autorevole in quanto trattasi di servizio elettronico di recapito certificato ma non qualificato"
    Ultima modifica di stardom; 24-10-2019 a 13:46

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.