moglie ubriaca e botte piena non vanno tanto d'accordo...

con JS rilevi la risoluzione dello schermo, poi con ajax la trasmetti al server e ricarichi la pagina....
quindi dovresti ricaricare i contenuti ogni volta che lo schermo cambia di dimensione (anche di un solo px).
ma lo schermo cambia dimensione SOLO in fase di test, quello che fai tu.
che senso ha progettare una cosa così complessa se serve solo a te una tantum?

la strada più semplice è agire lato client con un framework responsivo.
carichi comunque 20 risultati che puoi dividere in 4 sotto-pagine (un po' come si vede in molti listati che hanno già tutti i risultati in chiaro nel codice html) e tramite JS puoi impaginarli a piacere.