Sbagli.
Per dirne qualcuna, con paypal non paghi il caffé al bar o la spesa al supermercato, con satispay sì.
Con paypal qualunque movimento di denaro (donazioni o acquisti) paghi a paypal il 3.40% di commissioni, più una commissione fissa di 35 centesimi.
Con satispay non paghi nulla fra privati. Nei negozi la commissione è di 20 centesimi ma solo per transazioni sopra i 10 euro (anche se, ipoteticamente, la transazione fosse da 1000 euro). Sotto i 10 euro è gratis. Online paghi l'1% + 20 centesimi.
Scambiare denaro con amici/parenti è banale: selezioni il contatto, selezioni paga / richiedi denaro, inserisci l'importo e via. Senza commissioni.
Paypal si sostituisce alle carte di credito con una piattaforma sua
Satispay usa il circuito sepa. Se la tua banca ti fa pagare i bonifici (cambia banca) sarà un costo in più per te.
Se ti rubano i dati di paypal hanno accesso potenzialmente a tutti i tuoi fondi. Se ti rubano il cellulare ed il pin di satispay hanno accesso al tuo budget settimanale (che sia 50€, 100? 150? 200?)
Per la comodità poi è imbattibile secondo me. Se devi mostrare il green pass al bar hai già probabilmente il telefono in mano. Per il pagamento apri l'app di satispay (su cui ci tieni il green pass, se vuoi), scansioni il qrcode generato dal pos (se disponibile) e non devi nemmeno inserire l'importo di pagamento, perché viene già precompilato. Un tap per aprire l'app, uno swipe per attivare lo scanner, uno per confermare il pagamento. Altrimenti inserisci l'importo e paghi.
La transazione con satispay è immediata ed il negoziante ha il feedback in tempo reale (la deve confermare o rifiutare)
Onestamente, l'unico motivo per cui satispay può essere sconveniente è se avete una banca che fa pagare i bonifici. In tal caso cambiate banca, siamo nel 2022.