Questo genere di risposta mi lascia sempre interdetto, per tanti buoni motivi.
Il "poco importa" dipende: anche se si lavora per sé stessi, si dovrebbe sempre cercare di lavorare nell'ottimale, di risolvere i problemi, non di crearsene di nuovi, e ogni problematica è sempre un'occasione per imparare cose nuove, in termini di linguaggi, standard, librerie, metodologie...
Non capisco il senso di porre un problema, chiedere aiuto in merito e condurre una discussione dove fondamentalmente, invece di fare tesoro di quel che viene detto, o quantomeno di discuterne a livello tecnico, si tenta di convincere chi da una mano della validità della propria scelta sbagliata, dicendo tutti i motivi per cui si va nella direzione contraria, anzi in realtà senza dire nulla di tecnicamente valido, visto che il discorso si conclude con una sorta di "ok, tutto bello, ma tanto chissenefrega".
Tu chiedi, ma tanto la risposta l'hai già scelta.
Noi le risposte già le sappiamo, ed è inutile raccontartele.
A conti fatti, a che serve la discussione? Anzi, a chi?
Ah, per quanto mi riguarda si possono usare anche 10, 1000 formati diversi, e si può sviluppare con la testa ruotata e una gamba sollevata. Non cambia la questione.
Mi arrendo.
Lascio la palla al buon andbin.




Rispondi quotando