Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
Diciamo che mi sa che continuo a usare DOM.
Ho capito come funziona SAX, ripeto non conosco i nomi dei tag.
Io direi invece di no, ma ormai ho compreso che è perfettamente inutile, perché non si riesce a proseguire con una conversazione che abbia un senso e che parli di cose tangibili, ossia che si capisca qual è l'obiettivo e il problema specifico.

DOM e SAX sono solo differenti modalità di leggere il file XML: con il primo, si legge tutto il documento in una volta, e lo si naviga usando nomi e/o degli indici di posizione. Con SAX si può fare lo stesso, ma il file viene letto gradualmente e non nella sua interezza (se hai un file di 2GB, è ovvio quale dei due sia più indicato, ad esempio).

Ma quello che si fa con uno lo si fa anche con l'altro: la modalità di lettura non pregiudica l'accesso che se ne fa poi, che può avvenire con indici, con nomi, navigandolo parzialmente un pezzo alla volta (SAX) oppure come albero (DOM).

Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
O meglio li conosco ma non mi metto a specificarli tutti.
Ma di che stiamo parlando? Non è necessario specificare nulla. Non si capisce a cosa fai riferimento.

Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
Può darsi che l'agoritmo che ho proposto non sia ottimale ma quantomeno è in grado di parsare il file nel modo che ho richiesto.
Non hai proposto nulla. Non serve un algoritmo. Un file XML - in modalità DOM, ad esempio - si può acquisire integralmente e lo si può navigare usando le classi di Java spostandosi al nodo N-esimo, quindi per posizione, oppure usando i nomi dei nodi, oppure usando XPath e specificando gerarchie e criteri.

Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
Non ha senso per me leggere semplicemente il file XML, è richiesto un ordine.
Ma il file XML è già ordinato: ogni elemento ne contiene N e tu puoi risalire al primo, al secondo, al terzo, ecc.
Puoi sfogliarli per ordine, prescidendo dal loro nome, oppure andare per nome, oppure per profondità...
Puoi navigarli in qualunque modo possibile usando le classi che sono già presenti in Java e che fanno già tutto quello che serve e/o che è possibile fare per qualunque esigenza da risolvere. Qualunque.

Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
Risulta più complesso specificare tutte le classi, che non mi occorrono perché uso una classe che le ingloba tutte.
Questa frase non ha assolutamente senso.

Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
SAX è ottimo per carità ma per altro.
SAX è una modalità di lettura di file, non è né ottimo né pessimo.

Comunque mi astengo da ulteriori risposte: tanto è palese che non le leggi, e se le leggi non fai altro che contestarle in base a quanto e come pensi funzionino le cose che vengono spiegate, al punto che sei tu che chiedi e nel contempo le spieghi a me, che già le conosco e le utilizzo, dicendo cose che non si riescono a contestualizzare né a calare in un contesto specifico. Non si capisce letteralmente di che parli.

Mi sembra una inutile perdita di tempo a questo punto, mi spiace.