... di solito nelle misure espresse in bit i segni k(kilo) M(mega) etc. sono da considerarsi potenze di 10. Quindi 1 Kbit sono 10^3 cioe' 1000 bit, 1 Mbit sono 10^6 cioe' 1000000 bit.

Nelle misurazioni espresse in byte invece K e M sono da considerarsi potenze di 2. Quindi quindi 1 KByte equivale a 2^10 cioe' 1024 byte mentre 1 MByte equivale a 2^20 cioe' 1048576 byte.

Questa convenzione e' dovuta al fatto che 1 byte = 2^3 bit.

Siete daccordo??

WeeD