>a) i colori e i riempimenti: se creo un riempimento particolare e
>successivamente voglio modificarlo, in F5 bastava selezionarlo e
>veniva subito visualizzato nel relativo pannello. In MX invece pare
>ke debba necessariamente usare lo strumento contagocce.

Oppure selezioni l'oggetto, clicchi sul quadratino col colore nel pannello properties e premi ESC. Credo che sia una scelta voluta, per non perdere i riempimenti al clic su un nuovo oggetto.

>b) per entrare velocemente nel pannello "azioni fotogramma" in F5
>bastava fare doppio click sul fotogramma desiderato.

vero.

>c) la gestione dei fotogrammi (in particolare l'eliminazione, per
>cui ora non basta più premere canc) mi sembrava molto più intuitiva
>in F5. (Fra l'altro il keyframe vuoto era più carino).

vero.

Niente da dire, i gusti sono gusti. Solo che "purtroppo" la Macromedia esaudisce i desideri delle wish list, e probabilmente queste modifiche sono state richieste dagli sviluppatori..