Io penso che quelle campagne abbiano funzionato, e pure bene, ma solo lato imprenditore e non consumatore. E continuano a farlo, da quello che ne so.
Mi spiego. Nel fornire i tuoi dati, hai anche certamente autorizzato non solo il loro trattamento, ma anche il loro eventuale trasferimento a soggetti terzi.
Ora spiegami perché dovrebbero pagarti perché tu legga un SMS dalla società X se possono invece (e legittimamente) inviarti un e-mail pubblicitario della Y che a loro non costa nulla, magari fracendolo semplicemente sotto altro nome, così tu non ti accorgi di nulla?
Se volessi ottenere tante autorizzazioni al trattamento e alla cessione di dati personali, un po fraudolentemente, mi sembrerebbe il modo + semplice, veloce, efficace ed economico. Poi lo scambio "non funziona" e io mi vendo l'archivio di dati a qualche migliaio di euro, oppure costituisco una società con un nome diverso e ti spammo come voglio.
Il bello è che è tutto legale e alla luce del sole, con moduli che vengono inviati via fax (quindi con anche la sottoscrizione dell'utente). Dimostrare la truffa è un'operazione assolutamente ardua nella stragrande maggioranza dei casi, e poi il danno è piccolo e praticamente invisibile.
La cosa che + mi stupisce è che la gente continui a crederci. Nessuno ti regala nulla a questo mondo, e se vuoi qualcosa che funzioni la devi pagare. E' triste a dirsi, ma rendersene conto è una bella conquista.
Ciao
s8stress