X LeleFT: Grazie per il tuo contributo al chiarimento dei miei dubbi e all'ampliamento delle mie conoscenze.

Io credevo, erroneamente a questo punto, che il LINGUAGGIO MACCHNA fosse l'ASSEMBLER...
Dunque come ESSI si differenziano esattamente?

Quindi, rivedendo la scala gerarchica dei LIVELLI:
- LINGUAGGIO MACCHINA (quelle sequenze 0/1 del tipo On/OFF binario ??)
- LINGUAGGIO ASSEMBLER (che esso stesso mediante COMPILAZIONE viene convertito in BINARIO, LINGUAGGIO MACCHINA)
- LINGUAGGIO

Quotando me stesso va rivisto e dunque meglio precisato
I LINGUAGGI di ALTO LIVELLO devono prima tradurre il CODICE della PAROLA UMANA in CODICE ASSEMBLER (?!) e poi impartire le istruzioni Bite per Bite alla MACCHINA.
Cioè il LINGUAGGIO ASSEMBLER nn è il passaggio intermedio all'atto della COMPILAZIONE???

Nella tua CLASSIFICAZIONE per TIPO cosa significano:

- IMPERATIVI (istruzioni dirette procedurali e/o ricorsive ??)
- ORIENTATI AGLI OGGETTI (codice riutilizzabile attraverso la scrittura di Classi, Sottoclassi con i concetti di ereditarietà, aggragazione, polimorfismo ??)
- DICHIARATIVI (non so)
- FUNZIONALI (non so)
- METALINGUAGGI (non so)

In generale, comunque, è sempre possibile scrivere un compilatore per tutti i linguaggi interpretati (Terza Proiezione di Futamura)...
Quindi in teoria prima o poi si potrebbe COMPILARE anche PHP ??

X ChReAn:
sono d'accordo col fatto che l'estratto di quel DOCUMENTO sia utilissimo per chiunque si avvicini allo SVILUPPO di SOFTWARE.
Da una bella sterzata alle confuse idee di chi si trova di fronte tutte quelle diverse strade.