In JS gli errori si gestiscono mediante l'evento onerror applicato all'oggetto dove puo` succedere l'errore.
Ma mi sembra che un gestione dei caratteri con una RegExp (che lascia passare solo i caratteri ammessi) sia piu` semplice e piu` facilmente gestibile (e` una unica istruzione JS).
Se posti un pezzetto di codice e la lista dei caratteri ammessi (o vietati), la cosa si fa in un minuto.
Ciao
Michele

Rispondi quotando