Originariamente inviato da diek85
Ciao a tutti!!

Sto facendo fare alla mia macchina il make sui sorgenti di KDE 3.2.2. Quando ha finito devo dargli per forza "make install":

1) Mi sovrascrive il 2.2 o potrò scegliere se far partire l'uno o l'altro?
2) Visto che con "make install" comincia l'installazione lo devo dare da modalità testo o posso farlo partire anche da Konsole?

PS: non ha ancora finito di fare il make... Quanto ci mette?


Ciao e grazie a tutti!
1) per fare un'installazione pulita che non interferisca con il sistema operativo è meglio installare in /usr/local. di solito queste sono le impostazioni predefinite se non si mettono opzioni differenti in configure. Per sapere dove sarà fatta l'installazione di file e librerie devi leggerti il file configure.log oppure digiti sulla shell .configure --help (se non l'hai fatto hai fatto molto male perché la compilazione di KDE o Gnome non è roba da semplice sequenza .configure make e make install.
Probabilmente ti installa il desktop in locale e non dovrebbe sovrascrivere quella precedente che in genere è più integrata con l'architettura del sistema.
Se tutto va bene dovrai poi configurare gdm o kdm in modo che fra le opzioni di scelta compaiano entrambi i desktop

2) trattandosi di kde non so cosa possa succedere se fai il make install da un emulatore di terminale, ma se installa in /usr/local non dovrebbero esserci problemi. Se invece sovrascrive il vecchio allora è meglio disconnettere X e installare da terminale entrando nel runlevel 3

PS: dipende dal processore che hai, in ogni modo non è una ciofeca da 5 minuti. per compilare gimp c'ho impiegato sui 15-20 minuti con un processore 1,3 GHz, un Gnome o un KDE credo che impieghi un paio d'ore.

PS2: occhio agli errori, se ti viene segnalato qualcosa al termine da make ti conviene ricontrollare .configure. C'è sempre qualcosa che non va con le librerie ;-)