Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    110

    KD 3.2.2 e il make install

    Ciao a tutti!!

    Sto facendo fare alla mia macchina il make sui sorgenti di KDE 3.2.2. Quando ha finito devo dargli per forza "make install":

    1) Mi sovrascrive il 2.2 o potrò scegliere se far partire l'uno o l'altro?
    2) Visto che con "make install" comincia l'installazione lo devo dare da modalità testo o posso farlo partire anche da Konsole?

    PS: non ha ancora finito di fare il make... Quanto ci mette?


    Ciao e grazie a tutti!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pazx
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    119
    ./configure --prefix=/una/directory
    con questo comando decidi dove deve essere installato il programma.
    Ciao.
    C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    110
    E se invece do make install così di netto me lo sovrascrive?? Sai quanto ci mette con il make?

  4. #4

    Re: KD 3.2.2 e il make install

    Originariamente inviato da diek85
    Ciao a tutti!!

    Sto facendo fare alla mia macchina il make sui sorgenti di KDE 3.2.2. Quando ha finito devo dargli per forza "make install":

    1) Mi sovrascrive il 2.2 o potrò scegliere se far partire l'uno o l'altro?
    2) Visto che con "make install" comincia l'installazione lo devo dare da modalità testo o posso farlo partire anche da Konsole?

    PS: non ha ancora finito di fare il make... Quanto ci mette?


    Ciao e grazie a tutti!
    1) per fare un'installazione pulita che non interferisca con il sistema operativo è meglio installare in /usr/local. di solito queste sono le impostazioni predefinite se non si mettono opzioni differenti in configure. Per sapere dove sarà fatta l'installazione di file e librerie devi leggerti il file configure.log oppure digiti sulla shell .configure --help (se non l'hai fatto hai fatto molto male perché la compilazione di KDE o Gnome non è roba da semplice sequenza .configure make e make install.
    Probabilmente ti installa il desktop in locale e non dovrebbe sovrascrivere quella precedente che in genere è più integrata con l'architettura del sistema.
    Se tutto va bene dovrai poi configurare gdm o kdm in modo che fra le opzioni di scelta compaiano entrambi i desktop

    2) trattandosi di kde non so cosa possa succedere se fai il make install da un emulatore di terminale, ma se installa in /usr/local non dovrebbero esserci problemi. Se invece sovrascrive il vecchio allora è meglio disconnettere X e installare da terminale entrando nel runlevel 3

    PS: dipende dal processore che hai, in ogni modo non è una ciofeca da 5 minuti. per compilare gimp c'ho impiegato sui 15-20 minuti con un processore 1,3 GHz, un Gnome o un KDE credo che impieghi un paio d'ore.

    PS2: occhio agli errori, se ti viene segnalato qualcosa al termine da make ti conviene ricontrollare .configure. C'è sempre qualcosa che non va con le librerie ;-)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    110
    Grazie...

    Quindi do tranquillo make install e dovrebbe metterlo in usr/local. ERa solo per sicurezza: non ho niente di importante....

    Ma come faccio a uscire da X e passare a init 3?

    Ma che differeza c'è tra make -k e make -i per quanto riguarda gli errori??

    PS: se eventualmente non dovesse sovrascriverlo quale è il comando per scegliere quali dei due voglio usare?

    Ciao e grazie

  6. #6
    x uscire da x apri la shell e fai

    su -

    metti la pws di root

    init 3
    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    110
    Grazie a tutti, ma mi sa che ho cantato vittoria troppo presto... Qualche ora fa mi è uscitop dal make segnalandomi un paio di Error 1 e error 2 senza dirmi che cosa voleva....

    Me lo da dopo un "warning"... Per questo ho chiesto cosa voleva dire make -k o make -i...


    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.