Un buon approccio può anche essere quello di installare una Mandrake che è una delle distro più facili da usare e, sopprttutto, da installare: fa tutto in automatico.
Poi potresti cominciare col leggere "appunti di informatica libera" che trovi su internet. E' una vera e propria enciclopedia di Linux.
Quando ti sentirai pronto potrai passare a distro più complicate tipo la Slackware.
Un consilio: lascia perdere le interfacce grafiche per impostare le varie opzioni del sistema operativo, parti da subito con la linea di comando che può sembrare difficile ma scoprirai che è potentissima e facile da usare.
Io ho fatto così è ora utilizzo senza problemi una slackware che secondo me, dopo averne provate un po', è lo stato dell'arte.
![]()

Rispondi quotando