Ciao a tutti, chi mi da qualche chiarimento su Linux?
Qual'è il miglior approccio?
Ciao a tutti, chi mi da qualche chiarimento su Linux?
Qual'è il miglior approccio?
Leggere, smanettare, cercare di capire e fare le cose prendendosi il dovuto tempo e la dovuta calma.Originariamente inviato da SyncMaster
Qual'è il miglior approccio?
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
mentre leggi, per non annoiarti e per non fare casini, puoi provare a giochicchiare con una distro live, in particolare mepis, knoppix, knopils, morphix, kanotix, kurumin, flonix, feather linux, damn small linux, suse live, mandrake move, stux, eduknoppix... ne ho dimenticata qualcuna?
prima di chiederci cos'e' una distro live, fai una ricerca nel forum utilizzando come keyword il nome di una delle distribuzioni che ti ho segnalato sopra (knoppix per iniziare) e vedrai che troverai tutte le risposte che ti servono... se cosi' non fosse, siamo qui!
a.
devi esser un appassionato d'informatica... altrimenti ti blocchi al primo problema
AMD Phenom II X6 1090T, ASUS M3A78-CM, GTX460 OC 1GB, CentOS 7 & Thinkpad T410 windows& Fairphone FP2
...e mi permetto di aggiungere che devi anche avere l'atteggiamento mentale giusto e la consapevolezza che...
(adesso leggi attentamente perché quello che sto per scrivere è importantissimo e fondamentale per il futuro informatico tuo e di tutta l'umanità)
LINUX NON E' WINDOWS
Sono 2 sistemi operativi diversi, entrambi con pregi e difetti (ti consiglio di scoprirli da solo confrontandoli).
Nessuno dei due è perfetto in assoluto e nessuno dei due probabilmente riuscirà a soddisfare pienamente tutte le tue esigenze.
Se hai voglia, tempo e pazienza per imparare e leggere un po' di documentazione (uniti a una discreta conoscenza dell'inglese, che può sempre tornare utile) Linux ti darà tantissime soddisfazioni.
Altrimenti se non hai nessuno di questi requisiti ti consiglio di lasciare perdere subito perché resteresti deluso e magari ti faresti un'idea sbagliata di Linux.
Anch'io ti consiglio di cominciare con una distribuzione live (non necessitano di installazione e ti permettono di fare moltissime cose).
La Knoppix per un principiante è ottima.
Se hai una connessione veloce vai su
http://www.knopper.net/knoppix/index-en.html
e scaricati l'ultimissima versione.
Quando sarai affascinato e vorrai fare il tuo primo "grande salto" potrai cimentarti nell'installazione di una mandrake o di una Fedora (molto user-friendly e adatte per chi ha familiarità solo con windows).
Quando poi sarai completamente innamorato di Linux allora vorrai provare l'ebrezza di installare e configurare una Suse, una Debian, Slackware o Gentoo (o altre meno intuitive).
Buon Linux!
Ciao![]()
P.S: dimenticavo: nell'incertezza (dopo che hai letto la documentazione e fatto qualche ricerca su Internet e sul forum) posta qui i tuoi quesiti e sicuramente troverai gente in gamba :mavieni: :metallica :gren: a risponderti.
Un'ultima cosa: NON basare la tua scelta sui discorsi filosofici legati a quanto sia giusto pagare le licenze o alla simpatia-antipatia per Bill Gates o Linus Torvalds (e i linuxiani in genere).
Queste polemiche inutili lasciale fare a chi non capisce un piffero di Informatica e apre la bocca (vabbè... la tastiera) solo per schierarsi a favore o contro qualcosa, senza nemmeno fermarsi ad analizzarne bene pregi e lacune.
...mamma mia che post lungo, di solito sono più sintetico: evidentemente questo argomento mi appassiona parecchio...
Make Pazziata-tàààà NOT war!
grazie a tutti per la disponibilità .
Mi tuffo e vi so dire
grazie ancora
ciao ciao
Un buon approccio può anche essere quello di installare una Mandrake che è una delle distro più facili da usare e, sopprttutto, da installare: fa tutto in automatico.
Poi potresti cominciare col leggere "appunti di informatica libera" che trovi su internet. E' una vera e propria enciclopedia di Linux.
Quando ti sentirai pronto potrai passare a distro più complicate tipo la Slackware.
Un consilio: lascia perdere le interfacce grafiche per impostare le varie opzioni del sistema operativo, parti da subito con la linea di comando che può sembrare difficile ma scoprirai che è potentissima e facile da usare.
Io ho fatto così è ora utilizzo senza problemi una slackware che secondo me, dopo averne provate un po', è lo stato dell'arte.
![]()