Però i class diagram, anche in vista di una generazione automatica del codice tramite tools appropriati, devono essere completi, giusto?
I miei dubbi riguardavano però soprattutto i diagrammi di sequenza, nei quali pensavo di dover modellare passo per passo gli scenari di funzionamento del sistema...
Per chiarirmi meglio le idee faccio un esempio:
nel progetto che sto realizzando ho una classe CMessaggio, che i vari moduli del server ed i client utilizzano per scambiarsi informazioni tra loro.
Nei diagrammi di sequenza sto modellando ogni singolo metodo di questa classe (metodi che settano il destinatario, il tipo di messaggio, eventuale contenuto, ecc) accorgendomi però che questo lavoro assomiglia molto ad una scrittura "grafica" del codice, e che lascia veramente pochissime cose da fare al programmatore (in pratica sto scrivendo anche il corpo dei metodi!).
Potresti farmi un esempio di un livello di astrazione corretto in tale situazione?
Grazie
![]()