Ciao a tutti!

Volevo chiedere a quelli di voi che utilizzano UML per lavoro il livello di dettaglio con cui sono redatti i diagrammi...

Mi spiego meglio:

nell'idea che mi sono fatto della progettazione, in una prima fase inividuo i concetti del dominio applicativo (il cosidetto "spazio del problema") che contengono astrazioni di alto livello...

In una seconda fase devo tradurre tali concetti in un modello che si presti all'implementazione... A questo punto la mia domanda è:

- a che livello di dettaglio deve essere questo modello?

-che margine di scelta viene poi lasciato in fase di programmazione?


Devo modellare tutte le chiamate ai singoli metodi (metodi che leggono/settano le variabili di una classe, ecc) oppure basta un astrazione superiore (i metodi che racchiudono la logica applicativa)?

Grazie