Però i class diagram, anche in vista di una generazione automatica del codice tramite tools appropriati, devono essere completi, giusto?
Beh si , ma per completi intendo solo le signature dei metodi.
Poi , in seguito , inserirai il codice all'interno dei metodi.

Io l'ho usato in parecchi progetti , e mi e' stato molto utile per stabilire la struttura , la relazione delle classi, ma non solo .
Ho creato anche la struttura del db relazionale con uml , la struttura dell'interfaccia web di un sito con tutte le form (scritto poi in jsp), ma non sono mai arrivato a scrivere del codice in UML.