A questo punto non c'è la libertà di realizzare foto aeree, mi sembra un pò strano.Originariamente inviato da gla
L'articolo che ti ho citato è apparso col titolo Con la testa nel cielo sulla rivista Il Fotografo del gennaio '98 (azz.. quanto tempo è passato!).
Ho smarrito la rivista citata ma ho trovato nel numero di agosto nella rubrica della posta (Cosa ne penso) una precisazione del Capo Reparto Generale Sicurezza Aeronautica Militare di allora Col. Pil. A. Oliviero.
Cito testualmente:
Le ripresre aeree possono essere effettuate solo da elicotteri ed aerei con licenza di lavoro aereo per l'effettuazione di riprese aereofotografiche rilasciata dal Ministero Dei Trasporti - Direzione Generale Aviazione Civile (CIVILAVIA) per effetto della legge n.141 del 30 gennaio 1963
[...]
Il secondo reparto SIOS dello SMA è stato soppresso in data 31 dicembre 1997 e parte delle sue funzioni, tra cui il controllo della fotografia aerea , sono state assunte dal Reparto Generale Sicurezza (RGS) dell'Aeronautica Militare, costituito dal 1 gennaio 1998 ed il cui indirizzo è Aeronautica Militare - Reparto Generale Sicurezza, via P. Gobetti 4, 00185 Roma, tel. 06 49866008.
Insisto nel dire che la data di questo articolo è Agosto 1998
ciao ciao
Cosa dice la legge?
ciao e grazie