Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di subxus
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    321

    Autorizzazioni foto Aeree

    Un Saluto a tutti,

    Scusate se forse sono OT, ma non sapevo dove postare questa domanda.

    Sapete dirmi se esistono autorizzazioni particolari per realizzare foto aeree per poi publicarle su Internet?

    (a parte naturalmente postazioni militari, i carceri ecc... che naturalmente vige il divieto di fotografia dall'alto)

    Mi hanno messo una pulce nell'orecchio dicendomi che vado incontro a gravi sanzioni... ma nessuno mi sa dare informazioni precise.

    Ciao e grazie
    -----------------------------------
    Affitti Salento - http://www.torrevado.info/affitti_salento

  2. #2
    Ho letto qualche anno fa su una rivista di fotografia che il problema è reale. Tutto si riconduce ad una legge degli anni '40 (decennio in più, decennio in meno) che impone a chi scatta foto aeree molte limitazioni.

    I miei ricordi sono molto confusi, pare che quando si scattano foto aeree bisogna portarle al ministero della difesa ( :master: ) per l'approvazione.

    In ogni caso si tratta di una legge, seppur antica e antiquata, ancora valida un paio di anno fa, un ng di fotografia potrebbe illuminarti.

    ciao ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di subxus
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    321
    Grazie Gla,

    Potresti segnalarmi qualche buon NG di fotografia?

    Aspetto vostre Notizie, ci sarà pure qualcuno che ne sa qualcosa di preciso.

    novamente grazie a tutti
    -----------------------------------
    Affitti Salento - http://www.torrevado.info/affitti_salento

  4. #4
    conosco solo it.arti.fotografia (o qualcosa del genere), lo leggevo tempo fa. Se hai pasienza vedo di recuperare l'articolo che ti ho citato.

    Facendo una breve ricerca con G ho scoperto che l'autorizzazione all'utilizzo delle foto aeree è concessa dallo Stato Maggiore dell'Aereonautica....


    ciao ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di subxus
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    321
    ok aspetto

    ciao e grazie
    -----------------------------------
    Affitti Salento - http://www.torrevado.info/affitti_salento

  6. #6
    L'articolo che ti ho citato è apparso col titolo Con la testa nel cielo sulla rivista Il Fotografo del gennaio '98 (azz.. quanto tempo è passato!).

    Ho smarrito la rivista citata ma ho trovato nel numero di agosto nella rubrica della posta (Cosa ne penso) una precisazione del Capo Reparto Generale Sicurezza Aeronautica Militare di allora Col. Pil. A. Oliviero.

    Cito testualmente:


    Le ripresre aeree possono essere effettuate solo da elicotteri ed aerei con licenza di lavoro aereo per l'effettuazione di riprese aereofotografiche rilasciata dal Ministero Dei Trasporti - Direzione Generale Aviazione Civile (CIVILAVIA) per effetto della legge n.141 del 30 gennaio 1963

    [...]

    Il secondo reparto SIOS dello SMA è stato soppresso in data 31 dicembre 1997 e parte delle sue funzioni, tra cui il controllo della fotografia aerea , sono state assunte dal Reparto Generale Sicurezza (RGS) dell'Aeronautica Militare, costituito dal 1 gennaio 1998 ed il cui indirizzo è Aeronautica Militare - Reparto Generale Sicurezza, via P. Gobetti 4, 00185 Roma, tel. 06 49866008.


    Insisto nel dire che la data di questo articolo è Agosto 1998

    ciao ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di subxus
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    321
    Originariamente inviato da gla
    L'articolo che ti ho citato è apparso col titolo Con la testa nel cielo sulla rivista Il Fotografo del gennaio '98 (azz.. quanto tempo è passato!).

    Ho smarrito la rivista citata ma ho trovato nel numero di agosto nella rubrica della posta (Cosa ne penso) una precisazione del Capo Reparto Generale Sicurezza Aeronautica Militare di allora Col. Pil. A. Oliviero.

    Cito testualmente:


    Le ripresre aeree possono essere effettuate solo da elicotteri ed aerei con licenza di lavoro aereo per l'effettuazione di riprese aereofotografiche rilasciata dal Ministero Dei Trasporti - Direzione Generale Aviazione Civile (CIVILAVIA) per effetto della legge n.141 del 30 gennaio 1963

    [...]

    Il secondo reparto SIOS dello SMA è stato soppresso in data 31 dicembre 1997 e parte delle sue funzioni, tra cui il controllo della fotografia aerea , sono state assunte dal Reparto Generale Sicurezza (RGS) dell'Aeronautica Militare, costituito dal 1 gennaio 1998 ed il cui indirizzo è Aeronautica Militare - Reparto Generale Sicurezza, via P. Gobetti 4, 00185 Roma, tel. 06 49866008.


    Insisto nel dire che la data di questo articolo è Agosto 1998

    ciao ciao
    A questo punto non c'è la libertà di realizzare foto aeree, mi sembra un pò strano.

    Cosa dice la legge?

    ciao e grazie
    -----------------------------------
    Affitti Salento - http://www.torrevado.info/affitti_salento

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    1

    NORME IN VIGORE


    D.P.R. 29-09-2000, n. 367
    Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi a rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali (n. 112-undecies dell'allegato 1 della L. n. 59/1997 e successive modificazioni).
    Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 dicembre 2000, n. 289.
    VAJOHN

  9. #9
    Utente bannato L'avatar di holidays viaggi
    Registrato dal
    Mar 2013
    residenza
    Salve
    Messaggi
    1
    Ciao e grazie da [*URL="https://SPAM/"]Salento[/URL]
    Ultima modifica di Vincent.Zeno; 26-04-2025 a 00:24 Motivo: spam

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.