Ciao,
Sì !!! se ti racconto la storia, sembra una favola, e questo succede quando si vuole fare troppo e in poco tempo.![]()
Comunque tutto è successo quando cercavo di portare il KDE in italiano (kde-i18n.it).
Sulla stab non ne voleva sapere (o forse và a vedere te, sbagliavo a scriverla)
Allora sono andato sulla test (e porca vacca, lì l'ho scritta giusta), siccome poi stavo lavorando anche su un'altro PC, non ho guardato molto quello che diceva ma in poche parole mi ha rimosso tutto il KDE (500 e passa mega).
Infatti il sistema si riavviava, anche in kde, ma il menù=limitatissimo e il desktop (non problemi di serverX) faceva scherzi strani (trasparenze, colori mai richiesti, un casino) le icone sul desktop (messe da me, erano ancora lì, ma mi diceva che non trovava i collegamenti - Se invece passavo in ICEVM, molte applicazioni funzionavano, ma non sò come ra prima (non lo usavo).
Infatti, quando ho rifatto l'installazione (non esiste in Mepis Live CD un ripristino - come ad esempio su mandrake) gli ho fatto lasciare la -/user- intatta (almeno ho risparmiato un pò di tempo)
Poi ho riprovato a fare la stessa cosa (kde-i18n-it) e mi sono accorto che..nò! non ho sbagliato a scrivere il nome del pacchetto, infatti mi chiedeva di nuovo se volevo disinstallare 500 e passa mega (cazzo !!).
Avevo comunque (pensa te) il pacchetto in questione in un mio archivio, l'ho installato da lì con Kpackage e tutto funziona bene)
Problemi li ho avuti anche per Oo, debian monta ancora la 1.1.1, dicevo problemi con la lingua italiana, impossibile installarla senza fare casini. Così mi sono scaricato solo i pacchetti della lingua it e tutto è andato ok.
Per informazione, quando mi ha disinstallato tutti quei pacchetti, ho provato ancora, sempre con la stessa installazione oramai incasinata, a fare un apt-get install e upgrade, anche un apt-get dselect-upgrade ed anche un apt-get dist-upgrade, ma niente da fare, o almeno forse pacchetto per pacchetto... ma ci pensi quanto tempo? meglio reinstallare.
Anche se la Mepis dà ufficialmente l'upgrade da Debian credo che ci siano delle incompatibilità, direi proprio di sì.
Non sono molto pratico di Linux, solo un mese di studi e test, ma è un peccato che apt-get, dselect, Kpackage e simili non effettuino una history del sistema e di dare la possibilità di tornare allo stato precedente.
Oggi stavo provando Mondo Rescue per i backup, meglio prevenire che curare.
Grazie comunque![]()
Stefano