Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: salvataggio sistema

  1. #1

    salvataggio sistema

    Durante delle installazioni di linux e dopo aver fatto apt-upgrade dalla versione testing o non stable, il sistema mi è andato in tilt. Non sono riuscito a trovare nessun tools per ripristinare il sistema e ignorantemente non ne ho fatto il salvataggio.

    Ora come posso fare per fare un salvataggio completo del sistema, oppure un back-up considerando che le partizioni del hd sono 4:

    1) hdb1 /
    2) swap
    3) hdb2 fat32
    4) hd4 /user

    Grazie a chiunque mi dia delle dritte ok

    Stefano
    Non arrenderti MAI !!

  2. #2
    codice:
    tar -cjf mio.bak /dir/da/backuppare
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  3. #3

    Ops! not found

    Grazie,

    anche se mi sono reinstallato tutto il sistema (cosa non da poco ) ho rifatto gli aggiornamenti (stando ben lontano da unstable e decidendo quali della testing).

    Dunque avrei dovuto trovare comunque il file /dir/da/mio.bak, come dici tu, ma non ho trovato nè le directory, nè il file mio.bak.

    Ho provato a fare anche un -cerca file- di mio.bak ma senza risultati.

    Ho aperto il terminale (in root) e dalla radice ho chiamato la directory che tu scrivi, ma niente da fare.

    Vediamo....la mia dist e Mepis basata su Debian, cosa che mi ero dimenticato di scrivere ieri, ero sconvolto dall'accaduto. Tutto perchè atp-get calcola le dipendenze, e mi ha fatto un casino.

    Premesso che la colpa è mia perchè avrei dovuto utilizzare l'opzione -d o comunque controllare quello che stava facendo, ma ero un pò tranquillo perchè Debian. D'ora in avanti...mai più.

    Però mi interesserebbe sapere ugualmente come fare,

    puoi essere più specifico per favore?

    Grazie
    Non arrenderti MAI !!

  4. #4
    Quella di adarkar era una battuta, si riferiva al fatto che bastava fare un backup PRIMA di modificare il sistema.

    Cmq, non c'e' modo di ripristinare il sistema, a meno che tu non abbia lanciato un

    $ dpkg --get-selections

    e salvato il risultato.

    Mi pare strano, cmq, che tu abbia fatto cosi' casino da dover reinstallare. Di solito, a) la HOME non si modifica mai, quindi i tuoi dati avresti potuto salvarli, b) se proprio fa casino (spesso Mephis, Morphix, Knoppix, etc, sono basate su Debian, ma non sono perfettamente allineate) basta rimuovre tutti i pacchetti superflui (quasi tutto tranne quello che lui ti dice che non puoi) e reinstallare tutto.

    Quando ho installato Mephis ho fatto proprio cosi': ho rimosso tutto e reinstallato tutto.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  5. #5

    scherza scherza il casino l'ho fatto

    Ciao,

    Sì !!! se ti racconto la storia, sembra una favola, e questo succede quando si vuole fare troppo e in poco tempo.

    Comunque tutto è successo quando cercavo di portare il KDE in italiano (kde-i18n.it).
    Sulla stab non ne voleva sapere (o forse và a vedere te, sbagliavo a scriverla)
    Allora sono andato sulla test (e porca vacca, lì l'ho scritta giusta), siccome poi stavo lavorando anche su un'altro PC, non ho guardato molto quello che diceva ma in poche parole mi ha rimosso tutto il KDE (500 e passa mega).
    Infatti il sistema si riavviava, anche in kde, ma il menù=limitatissimo e il desktop (non problemi di serverX) faceva scherzi strani (trasparenze, colori mai richiesti, un casino) le icone sul desktop (messe da me, erano ancora lì, ma mi diceva che non trovava i collegamenti - Se invece passavo in ICEVM, molte applicazioni funzionavano, ma non sò come ra prima (non lo usavo).

    Infatti, quando ho rifatto l'installazione (non esiste in Mepis Live CD un ripristino - come ad esempio su mandrake) gli ho fatto lasciare la -/user- intatta (almeno ho risparmiato un pò di tempo)

    Poi ho riprovato a fare la stessa cosa (kde-i18n-it) e mi sono accorto che..nò! non ho sbagliato a scrivere il nome del pacchetto, infatti mi chiedeva di nuovo se volevo disinstallare 500 e passa mega (cazzo !!).

    Avevo comunque (pensa te) il pacchetto in questione in un mio archivio, l'ho installato da lì con Kpackage e tutto funziona bene)

    Problemi li ho avuti anche per Oo, debian monta ancora la 1.1.1, dicevo problemi con la lingua italiana, impossibile installarla senza fare casini. Così mi sono scaricato solo i pacchetti della lingua it e tutto è andato ok.

    Per informazione, quando mi ha disinstallato tutti quei pacchetti, ho provato ancora, sempre con la stessa installazione oramai incasinata, a fare un apt-get install e upgrade, anche un apt-get dselect-upgrade ed anche un apt-get dist-upgrade, ma niente da fare, o almeno forse pacchetto per pacchetto... ma ci pensi quanto tempo? meglio reinstallare.

    Anche se la Mepis dà ufficialmente l'upgrade da Debian credo che ci siano delle incompatibilità, direi proprio di sì.

    Non sono molto pratico di Linux, solo un mese di studi e test, ma è un peccato che apt-get, dselect, Kpackage e simili non effettuino una history del sistema e di dare la possibilità di tornare allo stato precedente.

    Oggi stavo provando Mondo Rescue per i backup, meglio prevenire che curare.

    Grazie comunque

    Stefano
    Non arrenderti MAI !!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.