Originariamente inviato da mykol

E veniamo al punto di questa discussione.
Non essendoci famd in azione il sistema si accorge ancora quando vemgono modificati dei files ?
Quali possono essere le conseguenze ? si possono avere danni al file system? si possono perdere dati ?
Che io sappia, famd non e` mai usato per gestione cosi` "di basso livello" del sistema, e comunque non e` critico per la sicurezza dei dati.

E` utilizzato quando un'applicazione (tipicamente file manager grafico) deve rendersi conto "autonomamente" delle modifiche effettuate in una determinata porzione di filesystem senza che l'utente richieda esplicitamente il refresh della finestra.

Per esempio, ipoteticamente, se creo pippo.txt in /tmp, e se ho una finestra di nautilus puntata su /tmp:
- senza fam(d) non vedo comparire "pippo.txt" se io non clicco esplicitamente su "ricarica finestra" (o analoghi)
- con fam(d), pochi istanti dopo la creazione di "pippo.txt" ecco che la finestra si autoaggiorna mostrandomi la nuova icona.

fam(d), pur carino, non ha mai riscosso grandissimi consensi, ci sono altri progetti equivalenti in corso per rimpiazzarlo, prevalentemente dnotify e inotify, integrati o integrandi nelle ultime release del kernel.

Personalmente vivo benissimo senza fam(d), anzi son piu` le noie che mi da che i problemi che mi risolve.