Originariamente inviato da NonnoBassotto
Ma scusa, non usi Gentoo?
Secondo me, il modo migliore (...e più pulito...) è togliere in blocco la sezione audio dal kernel (e compilare come modulo sono soundcore), emergere alsa-driver, alsa-utils e alsa-oss, impostare gli alias, dare un /etc/init.d/alsa start, alzare i volumi e salvarli (alsactl store).... ma immagino tu abbia trovato problemi nel farlo (non capisco altrimenti il fatto di dover ricorrere alla compilazione a mano dei sorgenti)
Si appunto pure io avevo provato così ma nn funzionava e ho dovuto trovare un'altra soluzione.
Edit:
Ho visto la postilla sul 5.1
Ti anticipo una cosa: basta modificare solo un file (~/.asoundrc oppure /etc/asound.conf ).
Una cosa importante, poi, è sapere se la tua scheda sonora prevede un mixing-hardware e se le tue casse fanno automaticamente un upmixing stereo --> 5.1
Nella peggiore delle ipotesi (scheda audio e casse infami), si può fare comunque. Per sistemare la mia configurazione ho dovuto smadonnare non poco (e ho fatto tutto da solo, visto che solo di recente si riesce a trovare un po' di documentazione decente... anche se l'upmixing per molti sembra ancora "tabù"...)
Se mi dici pure cosa devo modificare mi fai un piacere cmq sia ti mando un pvt con la mia posta per aggiungermi ai contatti di msn.Visto che sei un nonno sapiente