Se si tratta solo di evitare di riscrivere ripetutamente le porzioni di codice in una collezione di documenti, allora la soluzione forse migliore sono le inclusioni lato server, e uno è proprio l'include di php.

Oggi direi che lo usano tutti, dai siti più piccoli a quelli ovviamente più grandi.

Come funzionano gli include? Bè, ti conviene fartelo spiegare bene sul forum di php, ma nel frattempo cerco di spiegartelo per quanto ne so io.

Ti faccio un esempio che credo possa risultare chiaro. Fai un salto qui e naviga un po' di qua e un po' di là:

- www.itgmarinoni.it

Noterai che la struttura dei documenti è coerente in tutto il sito. La prima cosa da fare è quindi analizzare le proprie pagine e studiarne uno schema, trovando le parti che si ripetono.

Ogni pagina di quel sito che vedi è composta solamente dal codice riguardante il contenuto principale (quello che vedi nella parte bianca di sinistra). Per il resto, essendo tutto ripetitivo, ho suddiviso le parti "calde" in più file:

- start: contiene la DTD, il tag html di apertura e la sezione HEAD, con tutti i meta e link vari.
- menù.
- menù secondario: tramite una funzione if riesco a capire in che sezione del sito mi trovo e carico di conseguenza il menù corretto.
- * contenuto *
- footer: tutte le note a fondo pagina.

Questi sono tutti file php, e il loro contenuto assomiglia a questo (semplifico):
codice:
<?
   echo "<html><head>";
   echo "<meta />";
   
   if ($sezione = "istituto") {
      echo "<dl>
         <dt>Informazioni</dt>
         <dd>Informazioni</dd>
      </dl>";
   }
   if ($sezione = "studenti") {
      echo "<dl>
         <dt>Informazioni</dt>
         <dd>Invia il tuo articolo</dd>
      </dl>";
   }
?>
Poi, nelle varie pagine, lo richiamo così:
codice:
<?
   include(php/start.php);
?>
E' più facile a farsi che a dirsi, fidati. Magari adesso ti sembra complicato, ma ti assicuro che è la cosa più comoda, veloce e affidabile del mondo.

Insomma, php ti può aiutare in questo senso: prova a chiedere maggiori informazioni nel forum relativo.

Pensi che sia una tecnica poco usata o difficile? Bè, qui c'è la lista dei siti più cool del momento:

- www.zeldman.com/externals
- www.cssvault.com

La usano praticamente tutti. Spero di essere stato esaustivo.