Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1

    Frame, o cosa? & Perchè?

    Ciao esperti e non,
    Ho letto che alcuni, soprattutto tra i primi, disdegnano i frame. Vorrei una spiegazione di questa avversità ai frame.

    Poi, visto che i frame è meglio scartarli, qual'è allora la via giusta per evitare di riscrivere dei pezzi di pagina in molte pagine? (testate, piè di pagina, menù, varie ed eventuali)

    Qualunque sia la via giusta, non limitatevi a nominarla, ma, possibilmente, segnalatemi un tutorial per impiegarla invece dei frame.

    Zievatron
    (Il Nuovo Druido)

  2. #2

    Re: Frame, o cosa? & Perchè?

    Originariamente inviato da Zievatron
    Poi, visto che i frame è meglio scartarli, qual'è allora la via giusta per evitare di riscrivere dei pezzi di pagina in molte pagine? (testate, piè di pagina, menù, varie ed eventuali)
    usare gli include

  3. #3
    Creare una pagina, salvarla con nome diverse volte (ovviamente con nomi diversi e cambiare i contenuti.

  4. #4

    Re: Re: Frame, o cosa? & Perchè?

    Originariamente inviato da Dave-Z
    usare gli include
    hai bisogno di php.

    http://it2.php.net/manual/it/function.include.php

  5. #5
    Se si tratta solo di evitare di riscrivere ripetutamente le porzioni di codice in una collezione di documenti, allora la soluzione forse migliore sono le inclusioni lato server, e uno è proprio l'include di php.

    Oggi direi che lo usano tutti, dai siti più piccoli a quelli ovviamente più grandi.

    Come funzionano gli include? Bè, ti conviene fartelo spiegare bene sul forum di php, ma nel frattempo cerco di spiegartelo per quanto ne so io.

    Ti faccio un esempio che credo possa risultare chiaro. Fai un salto qui e naviga un po' di qua e un po' di là:

    - www.itgmarinoni.it

    Noterai che la struttura dei documenti è coerente in tutto il sito. La prima cosa da fare è quindi analizzare le proprie pagine e studiarne uno schema, trovando le parti che si ripetono.

    Ogni pagina di quel sito che vedi è composta solamente dal codice riguardante il contenuto principale (quello che vedi nella parte bianca di sinistra). Per il resto, essendo tutto ripetitivo, ho suddiviso le parti "calde" in più file:

    - start: contiene la DTD, il tag html di apertura e la sezione HEAD, con tutti i meta e link vari.
    - menù.
    - menù secondario: tramite una funzione if riesco a capire in che sezione del sito mi trovo e carico di conseguenza il menù corretto.
    - * contenuto *
    - footer: tutte le note a fondo pagina.

    Questi sono tutti file php, e il loro contenuto assomiglia a questo (semplifico):
    codice:
    <?
       echo "<html><head>";
       echo "<meta />";
       
       if ($sezione = "istituto") {
          echo "<dl>
             <dt>Informazioni</dt>
             <dd>Informazioni</dd>
          </dl>";
       }
       if ($sezione = "studenti") {
          echo "<dl>
             <dt>Informazioni</dt>
             <dd>Invia il tuo articolo</dd>
          </dl>";
       }
    ?>
    Poi, nelle varie pagine, lo richiamo così:
    codice:
    <?
       include(php/start.php);
    ?>
    E' più facile a farsi che a dirsi, fidati. Magari adesso ti sembra complicato, ma ti assicuro che è la cosa più comoda, veloce e affidabile del mondo.

    Insomma, php ti può aiutare in questo senso: prova a chiedere maggiori informazioni nel forum relativo.

    Pensi che sia una tecnica poco usata o difficile? Bè, qui c'è la lista dei siti più cool del momento:

    - www.zeldman.com/externals
    - www.cssvault.com

    La usano praticamente tutti. Spero di essere stato esaustivo.

  6. #6

    Re: Re: Re: Frame, o cosa? & Perchè?

    Originariamente inviato da Kreatore
    hai bisogno di php.

    http://it2.php.net/manual/it/function.include.php
    no!!!
    si può benissimo usare gli include con normale html, salvando le pagine come .shtml, il server deve supportare gli ssi (server side include)

  7. #7
    Originariamente inviato da lorenzos
    Creare una pagina, salvarla con nome diverse volte (ovviamente con nomi diversi e cambiare i contenuti.

  8. #8
    Ossia usare la scatola per metterci cose diverse e creare continuità...

  9. #9
    Altra importantissima avversità è costituita dall 'indicizzazione nei motori di ricerca.
    Se il motore di ricerca indicizza le diverse pagine che compongono il frameset, l'utente potrebbe trovare la pagine che contiene solo il menu, o la pagine che contiene solo il contenuto.
    I frame vanno evitati come la peste a parere mio

  10. #10
    Originariamente inviato da lorenzos
    Ossia usare la scatola per metterci cose diverse e creare continuità...
    Non è forse quello che intendeva l'autore della discussione.

    Quello segnalato da te è un comodo metodo di sviluppo, che aiuta in fase di scrittura del codice, ma l'include php gli fa mangiare la polvere.

    Pochi mesi fa sono riuscito a sistemare delle cose sul mio sito, ed avevo raggiunto una sintassi tale da poter dichiarare il documento xhtml 1 strict.

    Ho aperto il file php dove risiede la parte relativa alla DTD e l'ho cambiata. Puf! Cambiata in tutto il sito.

    Poi ci sono altri numerosi vantaggi, ma di sicuro gli include ti permettono di gestire in maniera comoda e veloce tutti i documenti.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.