Puoi creare partizioni senza un Sw apposta solo se:
.Hai un cd di installazione di xp (o win2k), le partizioni le puoi creare prima della fase di formattazione, rompendo quelle esistenti (perderai i dati).
.In fase di installazione hai creato una sola partizione C:, ma che non occupi tutto il disco fisso, al caricamento dell'OS puoi da gestione disco, creare altre partizioni.
.Hai l'HD formattato in fat32, quindi per creare partizioni puoi utilizzare anche un floppy di boot di win98 con il comando fdisk...vale sempre quello detto al primo punto.
![]()

Rispondi quotando