grazie, mi dai la possibilità di alcune riflessioni in libertà...

non so, per me un file senza estensione in verità deve essere 'definito', ovvero può essere letto da un certo programma che è in grado di 'leggerlo', è banale ma dovrebbe essere così

se è un file .pdf, ad esempio, dovresti rinominarlo in .pdf, e per sapere se è la 'giusta' estensione aprendo Adobe Reader dovrebbe visualizzartelo, altrimenti ti rimanda un messaggio d'errore

questo per dire che un file senza estensione in verità è creato da un certo programma, e dovresti ridargli l'estensione 'giusta' perché venga poi riconosciuto da quel programma, e solo da quel programma...

praticamente un file senza estensione in verità nasce con un'estensione implicita, che è quella del programma che l'ha creato...

se apri il blocco note, e scrivi qualcosa, e lo salvi con l'estensione .exe, il Windows loader certamente ti darà un messaggio d'errore perché usi delle istruzioni non valide, non 'eseguibili'...

molte volte i file senza estensione, soprattutto quelli usati dagli .exe, sono in verità file di testo, per cui aprili pure con il blocco note, attenzione però a non renderli effettivamente e permanentemente dei file di testo (non spuntare l'opzione 'apri sempre con...) perché come risorsa .exe dovrebbero poter mantenere la loro mancanza di estensione altrimenti sarebbero apribili solo dal notepad.exe e non da qualsiasi .exe
ben vengano correzioni a questa mia riflessione...