cosa intendi "all'avvio"?
cioè, se quando accendi il pc devi aspettare un pò, il tempo che si carichino tutti i TSR, o meglio dire, tutti i residenti in memoria, prima che il PC risponda a dovere, questo è normale, dipende dalla quantità, controla in basso a destra quanti applicativi si aprono all'avvio, nel mio caso ad esempio, l'openoffice.org ci mette un pò, sommato a firewall, antivirus, connessione rete ecc. bè, un po ci vuole, ma non sono minuti, a meno che la tua macchina sia un pò lentuccia e automaticamente questi tempi aumentano..
Se vuoi accorciare questo tempo c'è un sistema, con il msconfig (digitato dalla finestra Start -> esegui) puoi fare in modo che alcuni non si lancino all'avvio, quelli che in ogni caso non sono utili o necessari.
considera comunque che un PC o un SO non bisogna giudicarlo dal tempo di avvio, ma bensi dalla stabilità, basta pensare al Millenium, si carica alla velocità della luce, ma si pianta altrettanto rapido....se non ancora di più....
Tieni anche in considerazione che ci sono fattori, a prima vista secondari, ma che in realtà influiscono direttamente (e non solo sulla velocità di avvio), ad esempio immagini di sfondo, quantità smisurata di icone sul desktop (dieci è un numero accettabile), effetti grafici di winzoz, le varie cosucce belle che offre si "pagano" con un calo di prestazioni (o aumento delle risorse utilizzate), se vuoi una prova vai in start -> pannello di controllo -> sistema -> avanzate -> prestazioni -> impostazioni -> effetti visivi -> seleziona la casella "regola in moda da ottenere le prestazioni migliori" -> conferma, le schermate diventeranno tipo Win2k, e le risorse utilizzate diminuite di parecchio, con un benefico aumento di disponibilità....se desideri tornare "indietro" selezioni la casella di prima, altrimenti in "personalizzato" gli dai solo quello che ti interessa di più...
Altra cosa che dà "fastidio" alle prestazioni sono programmi a dismisura installati (anche se disinstallati in seguito), quindi un registro di sistema gonfiato a dismisura...
Insomma, come avrai capito le cause possono essere tante, come daltronde le soluzioni, si può pulire il desktop, diminuire i TSR, eliminare files temporanei, "toccare" qualche chiave di registro per ottimizzare la macchina in generale, ecc.. ma l'unica persona che "dicono" capace di fare "miracoli" lo hanno crocifisso....e adesso ci dobbiamo arrangiare con i mezzi più "terreni"....
Un problema che sorgeva (almeno l'ho riscontrato in alcune macchine) si impallava quando apriva la connessione di rete (come se necessitasse una rete a tutti i costi, ma non c'era nemmeno un cavetto attaccato), se è il caso tuo (e non utilizzi la scheda rete) disattivala: start -> pannello di controllo -> connessioni di rete un click a destra sull'icona della connessione (dovrebbe essere segnata con una X rossa -cavo scollegato) e nel menu contestuale "disabilita", automaticamente al prossimo riavvio non dovrebbe più andare ad "annusare" dove non c'è niente.
Se hai bisogno di chiarimenti più dettagliati, spiega meglio la necessità, se posso darti una mano, con piacere.
Ciao.